Testo e fotografia Vincenzo Battista. Metà del II secolo a. C., marmo lunense, ermafrodito dormiente. La scultura è ubicata nel palazzo Massimo, Roma. Giovane, si riposa dormendo, la testa appoggiata sul braccio destro che...
Monthly Archive: Marzo 2023
Il telaio verticale della tessitura.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La lavorazione dei tessuti era affiata alle giovani donne nell’antica Roma. Una dimensione familiare del lavoro domestico prima che le ragazze divenissero madri. Il telaio verticale con i fuseruoli...
San Vitale. Ravenna. I marmi e le tessere del mosaico. Il mito visivo delle meraviglie.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le decorazioni musive così come tutto l’impianto interno della Basilica di San Vitale a Ravenna, iniziata nel 527, sotto il dominio dei Goti, costituiscono una sorta di arca della...
La domus del Chirurgo. Rimini. La storia stratificata.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Nel 1989, in un rinvenimento fortuito in piazza Ferrari a Rimini, emersero le tracce di una domus di epoca romana estesa su una superficie di oltre 700 mq. Il...
Mondi di contrasto. Fotografia. Mast – Bologna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La fotografia cristallizza il mondo del lavoro e le sue trasformazioni, i cambiamenti radicali con il crescere dell’intelligenza artificiale. Mast Photography Grand on Industry and Word. La cultura occidentale...
La fotografia.
La fotografia.
La fotografia.
Paolo e Francesca. Il tempo sospeso…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gli amori senza tempo di Paolo e Francesca, il Canto V della Divina Commedia, Dante e la sua compassione e vicinanza a una persona sofferente che mette a nudo...
Musei Capitolini. Tra le ricche collezioni, alcune opere d’arte…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Tra il grande giacimento di opere d’arte, solo alcune opere d’arte messe in evidenza delle ricche collezioni esposte nei saloni dei palazzi. Le immagini. Nel 1496, Papa Sisto VI,...