Testo e fotografia di Vincenzo Battista.

Cimeli storici della collezione privata Stefano Mazzetta.

A quegli ebrei internati a Pizzoli, i “Fasci di Combattimento” forse non poterono far altro che rovistare la casa, frugare, aprire i cassetti, vuotare gli armadi, e perché no sghignazzare tra la biancheria intima delle stanze, i ritratti fotografici e i pochi oggetti appartenuti alla famiglia, e tra i corridoi i due figli piccoli, impietriti, davanti a tutto questo, alla furia scatenante, all’oltraggio, che cerca la “diversità”. Ma alla fine i fascisti hanno avuto “ragione” della perquisizione. “Il Ginzburg – afferma il verbale inviato poi al prefetto il 12 settembre 1942 – è quello che ultimamente da una donna di Cagnano acquistò 50 uova al prezzo di L. 3,50 ognuna. . .”. Leone Ginzburg è l’antifascista “pericoloso”, condannato a 4 anni per i delitti contro i poteri dello Stato, ebreo apolide russo privato della cittadinanza per la legge razziale del 1939, escluso dall’insegnamento universitario (docente della facoltà di lettere di Torino) per mancato giuramento di fedeltà al fascismo, internato politico con i suoi due bambini e la moglie, Natalia, incinta, in difficili condizioni di salute; vigilati speciali del confino, Pizzoli, a 15 chilometri dall’Aquila, che viceversa li stringe, li “abbraccia” per lasciarli solo il giorno della fuga dal paese, rocambolesca, eroica. Una delle storie più pure a cui è stata chiamata la cultura popolare della Valle dell’Aterno con i suoi segni distintivi di antica solidarietà, spinta in avanti, fino al rischio della deportazione e della morte, per aver aiutato “gli ebrei” dopo tre anni di confino, di angosce e dolore, che dovrebbe essere scritta sulle montagne, le nostre montagne, perché nulla vada perduto, perché nulla cada nell’oblio. Racconti, quelli delle genti di Pizzoli, che seppero spezzare le appartenenze fasciste, ma viceversa guardarono, con gli occhi antichi di una società rurale, quelle debolezze di una famiglia sola, preda della furia razzista, a cui non è stato possibile girare le spalle. Un’intera collettività protesse e custodì i Ginzburg in uno dei più importanti epistolari collettivi delle genti aquilane. Per sfuggire alla persecuzione si farà chiamare Alessandra Tornimparte, ma è lei la grande scrittrice, Natalia Ginzburg, che nel racconto “Le piccole virtù” annota: “Una scampanellata notturna non può significare altro per noi che la parola “questura”. . . Se guardo i miei bambini che dormono penso al sollievo che non dovrò svegliarli nella notte e scappare. . .”Leone, il marito poco più che trentenne, torturato nel “braccio tedesco” di via Tasso, morirà in carcere. A lui, Natalia, dedica una poesia: “Era il viso consueto/ solo poco più che stanco. E il vestito era quello di sempre/ E le scarpe erano quelle di sempre. E le mani erano quelle che spezzavano il pane e versavano il vino/ oggi ancora nel tempo che passa sollevi il lenzuolo/ a guardare il suo viso, per l’ultima volta. . .”.

Nota.

Il 22 OTTOBRE 2016, è stata inaugurata la nuova biblioteca comunale a Pizzoli, intitolata a “Leone e Natalia Ginzburg”, con un convegno: “Il Pensiero di Natalia Ginzburg a 100 Anni dalla Nascita”.

La scheda.

Per gentile concessione, per la prima volta, una parte della ricca collezione privata di Stefano Mazzetta, viene messa a disposizione per la divulgazione. I cimeli storici, risalenti al periodo che va dal Ventennio fascista alla Seconda guerra mondiale, sono conservati presso il mulino “ Salomone”, San Vittorino ( AQ), poi appartenuto agli eredi della famiglia Alessandro Mazzetta (1931 – 2013), gestore del “vecchio mulino”. L’opificio, nel 1943, fu requisito dalla Wehrmacht per la produzione di farine di grano, granturco e per approvvigionare le truppe.

Le immagini (didascalie in sequenza).

Il mulino in una foto del 1976, Stefano Mazzetta mostra le casse della Wehrmacht che contenevano i filtri delle maschere antigas e oggetti in ferro per la manutenzione dei mezzi militari, maschera antigas, stemma della divisione” 24 Gran Sasso”, targhe per la propaganda, stemma tedesco e ritratto di Mussolini, un piatto della Wehrmacht, i numeri civici con lo stemma littorio, spille per le divise militari, lampadine e oggetti per farmaci, borraccia e contenitore per alimenti, frammento di un proiettile rinvenuto nel mulino di “Acqua Oria” ( Cansatessa – Aq -): nel 1943 l’opificio fu mitragliato dagli aerei inglesi, immagine di propaganda della Xa Mas, Alessandro Mazzetta gestore del “vecchio mulino”.

17990757_201867730318457_2903918654548690901_n

17990773_201868270318403_160398204035325722_n

17991102_201867363651827_6785961359566133028_n

17992321_201868810318349_5154886943874184424_n

18118440_201868013651762_1702646811655026149_n

18118705_201868933651670_304096006377191299_n

18118834_201867253651838_5628454539885851683_n

18119145_201868350318395_4813736654743090091_n

18119161_201869093651654_5468074980955382338_n

18119163_201869180318312_145662794323679825_n

18156468_201866986985198_1683985104941583060_o

18156866_201868513651712_710647562569872403_n

18157402_201868660318364_7493007524334900744_n

18157707_201868136985083_8995711965050063269_n