Testo e fotografia di Vincenzo Battista.

E’ il paesaggio che si spalanca, degli infusi e delle pozioni medicinali; dei preparati, miscele e miscugli “dell’immortalità”; delle ricette, intrugli e tisane che allungano la vita, dispensano dal male, preservano il corpo e la mente, allontanano l’incubo delle malattie, ma soprattutto, secondo gli antichi guaritori erboristi, sconfiggono il dolore attraverso i principi attivi di gambi, radici, frutti, cortecce, fogli e tuberi che crescono intorno a noi, da sempre.

E’ una lotta antica, questa, primordiale, arcaica, delle erbe della medicina dolce popolare nella loro efficacia terapeutica, nell’attribuzione medicamentosa e guaritrice, da secoli conosciuta e stratificata soprattutto nelle culture marginali, quando la malattia viene sopraffatta dallo stimolo delle difese immunitarie dell’organismo, aiutate anche dalle piante.
La medicina erborista quindi, un universo stimato in 50.000 piante impiegate a scopi curativi su cui si fanno largo la fitoterapia (settore della farmacopea che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali) e una schiera di “sacerdoti” raccoglitori di erbe medicinali che in questo periodo si muovono nei “giardini” botanici del Gran Sasso, del Sirente, e soprattutto della Maiella, alla ricerca del cordone ombelicale che lega l’uomo alla terra, alla ricerca del desiderio di comprovare l’efficacia delle piante medicinali che a volte vengono preparate in un ordito cerimoniale, quasi magico: segrete e preziose piante fatte seccare, “arieggiate” e orientate secondo un disciplinare archetipo dei punti cardinali e acque di sorgenti raccolte solo ad una quota altimetrica, nella profondità delle ore notturne, attraverso formule verbali che ricordano protocolli incantesimali. Sembra una fiaba.

Infine la lavorazione delle erbe, con il bilancino in rame, tanto misteriosa, dal sapore arcano, che si “celebra” in un rito inconfessato, privato, davanti al calendario lunare e a quelle ore, prestabilite, del giorno e della notte, che danno sostanza alla cerimonia delle pozioni: una dimensione magico – religiosa si afferma, filosofica, tra le piante e il ciclo del tempo, volutamente nascosta dalla narrazione della tradizione popolare che ne è depositaria, poco conosciuta, ma vitale, ininterrotta da generazioni di famiglie – curatori erboristi che la tramandano, tenuta segreta, criptata, poiché “medicina” non ufficiale, ma che racconta invece storie mitiche di longevità e saggezza nel ventre di una natura appenninica guaritrice e consolatrice dei mali della terra.

La pianta della Belladonna e lì allungata, distesa sul tavolo come un reperto da interrogare, “ascoltare”, vellutata e invitante al contatto, in un locale di un borgo dell’Aquila, incomprensibile, pieno di vapori, in penombra e attraversato da fasci di luce da un lucernario, con ampolle e albarelli per le spezie, vasi in vetro, polveri, essenze e paste, serpentine in rame e strumenti costruiti in ottone in quell’ambiente, una sorta di antro, forse di Esculapio, dio della medicina, personaggio della mitologia greca . La Belladonna è invece micidiale, velenosissima in ogni sua parte e viene infine tagliata, lentamente, dentro un cerimoniale, con il “sacerdote” officiante – guaritore che la commenta senza muovere la testa, senza distrarsi e ne elenca, quasi in un interminabile catalogo, le qualità per l’organismo, ma anche i punti di non ritorno. Nel suo verde cupo rossastro, delle foglie a punta e nei fiori rossi vermiglio che assumono variazioni cromatiche continue, seducenti.

Della famiglia delle Solanaceae Atropa Belladonna, il suo nome ha origini dall’uso che le donne ne facevano per rendere bella e attraente la pelle del volto. E’ questa la pianta immancabile degli avvelenamenti negli intrighi di corte soprattutto medioevali, simbolo per eccellenza del bene e del male, della sfida, delle capacità degli erboristi di trasformare il veleno tossico e nocivo di cui la pianta è ricca, cioè l’Antropina, in siero e rimedio omeopatico che agisce da calmante per i dolori dell’utero e viscerali , nelle nevralgie facciali e in alcune infiammazioni acute. E’ la regina delle praterie, officinale, alta fino a due metri, e svetta su tutte le altre, per essere toccata come in un incantesimo, e poi rendere l’immortalità nei boschi incantati dove è domiciliata la cosmologia dei nostri desideri inconfessabili.

Scheda

Alcune piante e le loro qualità curative.

Epatica o fegatella. E’ una piccola pianta perenne, molto rara in pianura. Più diffusa sulle montagne. Toccasana per le malattie epatiche.

Erba viperina. Comune nei terreni coltivati, orti, giardini, ruderi ed incolti. Gli infusi sono molto efficaci per calmare la tosse stizzosa delle bronchiti sfruttando le qualità emollienti dei fiori.

Gallio bianco. La pianta è un buon rimedio contro le crisi convulsive. Un tempo veniva usata dai pastori per far coagulare il latte, dato l’alto contenuto di sostanze acide.

Camedrio. Ha spiccate proprietà aromatiche, toniche e diuretiche. A scopo terapeutico viene utilizzata contro la gola arrossata, contro la cattiva digestione e nelle gastralgie.
Timo serpillo. Proprietà aromatizzanti, digestive, depurative, balsamiche, tossifughe e stimolanti. Viene usato contro le paralisi, le malattie nervose, reumatismi e bronchite.

Farfaraccio. Si trova nelle zone montane e submontane, in luoghi molto umidi, lungo i ruscelli e fossi. Viene usata nella medicina popolare come pianta tossifuga.

Iperico. Utile per il sistema nervoso specie sul midollo e sui nervi sensitivi, è indicato per la sua azione cicatrizzante: in particolare per le ferite prodotte da strumenti taglienti.
Genziana maggiore. Cresce nei prati pascoli delle regioni montane e subalpina. E’ una delle più valide piante digestive e febbrifughe. E’ un rimedio ad azione elettiva sull’apparato gastro-enterico ed il decotto delle radici è indicato nelle gastriti croniche e nelle affezioni addominali.

Salvia dei prati. Ha proprietà antispasmodiche e antisudoriferi; nella medicina popolare viene usata nelle diarree, nei sudori notturni, nell’asma e nelle perdite uterine.
Cuscuta. Proprietà : astringenti e lassative. Stimola il funzionamento delle cellule epatiche.

Salvia s
clarea. Nella medicina popolare si usa per eliminare il gonfiore alle gambe e contro l’infiammazione agli occhi.
Tarassaco. Viene usato per stati di congestione epatica, dispepsia a colecistopatia, stipsi e cefalee depressive.
Olmaria. Viene usata molto nella medicina popolare per l’azione diuretica, per l’eliminazione dei calcoli del rene e della vescica.

Achillea. A scopo terapeutico si usano le sommità fiorite ed anche le foglie. E’ efficace nella cura dell’ulcera e nelle gastriti ribelli.

[Le informazioni contenute nei brani della scheda sono basate sulla fonte orale elaborata dalla ricerca sul campo, di carattere etnografico, e non costituiscono indicazioni mediche].

19396745_231039280734635_3578989324627107747_n

19396925_231040614067835_4293010148486193812_n

19396926_231039780734585_8531694963132591430_n

19397102_231040494067847_1533299762152364453_n

19399456_231040070734556_447671533304116783_n

19420348_231039957401234_2884672080042172940_n

19420708_231039150734648_4634737183893562697_n

19424325_231039387401291_4015557834522112135_n

19424501_231039007401329_2129331225256773975_n

19366179_231040430734520_7919626686697796128_n

19366210_231040770734486_2872502473385268158_n

19366276_231039604067936_8741798391687427261_n

19366515_231040350734528_4317681506171410995_n

19396597_231039660734597_7457159171417105027_n