Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’edificio storico di Palazzo Venezia fu costruito tra il 1455 e il 1467. Commissionato dal cardinale Pietro Bembo che nell’elezione del Conclave divenne papa con il nome di Paolo...
Category: I Luoghi e la Città
Dentro le assenze. Bettina Buck. Finding Form.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Bologna. Palazzo De’ Toschi. La tensione delle forme nelle assenze, il processo in divenire, la ricerca: gravità intesa come forza, la percezione minuta in Bettina Buck. I materiali impiegati...
La fotografia.
La pieve di San Crisante. Luogo della devozione, luogo benedetto dello sforzo antropico nelle terre alte.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. San Crisante, luogo delle penitenze saccheggiato nel tempo nei sui apparati di architettura romanica, pieve a 1200 metri di quota nel versante Occidentale del Gran Sasso d’Italia, monumentale totem...
La fotografia.
Le grotte, la spiritualità e il male senza tempo.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La grotta – presidio, utero materno, porta di accesso dei misteri della terra, luogo di eremiti, cavità nel domicilio delle genti primitive, ma fino agli anni ’50, si racconta,...
Cibo. Cucinato, servito, consumato.
Il pupazzo di neve che voleva diventare un essere vivente.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’inizio di una fiaba. I fiocchi di neve quindi toccarono terra e mai avrebbero pensato al destino a cui andavano incontro. Loro, i fiocchi, e la forza dell’inverno che...
La fotografia.
Il museo Nazionale Romano. Palazzo Altemps. Roma. Lo spazio e la scultura.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il rinascimentale palazzo Altemps raccoglie il collezionismo della famiglia Boncompagni Ludovisi acquistata dallo Stato nel 1901. L’allestimento delle sale è stato concepito secondo i canoni in voga ( XVI...