Fotografia Vincenzo Battista. Le Scuderie del Quirinale ospitano la grande mostra “ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra”: oltre cento opere d’arte sottratte alla furia dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Il bombardamento...
Category: mostre
La fragilità della storia dell’arte che oggi possiamo ancora vedere.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Primo step. La fragilità delle arti visive, la Costituzione italiana e l’articolo 9, l’eccellenza dei Beni Culturali che non hanno eguali nel pianeta ma, se giriamo la “medaglia” dall’altra...
Quel volto di Giulio II… Bologna, Pinacoteca Nazionale.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’enigma c’è, per le molte interpretazioni, ma resta fortemente evocativo, è il ritratto di papa Giulio II (1511 -1512) di Raffaello Sanzio, tavola 108 x 80,7 cm. E’, adesso,...
Mambo, Bologna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La storia italiana della pittura nel secondo dopoguerra, le collezioni permanenti, i percorsi espositivi e il ricco archivio costituiscono il primato del museo Mambo di Bologna nella sede dell’ex...
Morandi e il suo segno inciso…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La mostra allestita presso il museo Mambo – Bologna di Giorgio Morandi, pittore e incisore (Bologna, 20 luglio 1890 – Bologna, 18 giugno 1964, protagonisti della pittura italiana del...
“Nero con punti”. Albero Burri. Bologna.

“Nero con Punti” l’opera d’arte del 1958 di Albero Burri ( 1915 -1995 ). Iuta, vernice sintetica polimerica, cola vinavil, sacchi delle discariche i materiali utilizzati. L’opera misura 200 x 218 ed è patrimonio...
La fotografia, l’attimo… Bologna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le fotografia del premio Oscar Roger Deakins, nato nel Regno Unito nel 1948. L’esposizione nel sottopasso Re Enzo, Bologna. Le immagini in bianco e nero realizzate da Deakins in...
Mast. Image Capital. Bologna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La fotografia iniziatica come tecnologia dell’informazione, dal suo nascere, si insinua nel mondo della comunicazione, nella società dell’arte, nella politica e sopratutto nell’informazione, commercio, industria fin dai primordi della...