La chiesa di Santa Maria del Ponte di Roio ( L’Aquila)

Testo e fotografia di Vincenzo Battista.

Il racconto e la narrazione dell’Umanesimo rinascimentale che arriva nel Contado aquilano è tutto nel tempietto di Santa Maria del Ponte di Roio. Di pura ispirazione neoplatonica (mescolandolo elementi magici e mistici contenuti in un’opera),il piccolo tempietto sacro, inglobato nell’edificio religioso posto sulla riva del fiume Aterno, nell’area della Rivera e del monumento 99 Cannelle, racconta la sintesi della rivoluzione figurativa e plastica del Quattrocento negli stati italiani.La figurazione centrale, a cui è dedicata la piccola chiesa, è un’immagine votiva, un affresco, della Madonna del Ponte che regge e allatta il Bambino (intorno al collo ha una collana di corallo con un amuleto, così come nel polso nella mano sinistra) con il suo seno sporgente,quanto meno audace per le sacre scritture del suo tempo,inglobata nel tempietto su un modello classico architettonico rivisitato, così come voleva appunto il Rinascimento. Sugli intradossi e sul sottarco, quasi a proteggere la figura dell’allattamento, i santi protettori. Il tempio è sorretto da pilastri angolari, Il piedritto,elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi, con colonne scanalate e capitelli con foglie d’acanto sporgenti,volute e un motivo geometrico che ricorda la rosa aquilana.Sopra i due capitelli, lavorate nella pietra, altre due colonne angolari, scavate, quasi a formare nicchie con conchiglie semisferiche nella parte superiore: forse ospitavano sculture religiose. Queste reggono la trabeazione con architrave, fregio continuo e cornice. Lo stesso è in altorilievo con quattro putti,plasticamente dinamici che reggono i festoni con l’allegoria dei fiori e frutti. Ai lati del fregio, in altorilievo, si fronteggiano due coppie di teste con acconciature nei capelli alla maniera rinascimentale: forse i committenti, forse coloro che hanno offerto come ex voto l’opera. Infine chiude il tempietto, nella parte sommitale, il timpano riccamente ornato, nel registro superiore appunto, che mostra una chiara derivazione dal repertorio romano. Il restauro appena terminato dell’intero edificio religioso, tuttavia, mostra delle perplessità sulla pulitura e restauro della pietra tenera, quella definitita “Serena”: un calcare tenero che conosciamo delle cave di Poggio Picenze o Vigliano o di altre località oggi scomparse. Così come è stata pulita quindi la pietra, che riveste l’intero tempietto, restituisce un impatto visivo totalmente di forte contrasto, in un bianco lucido, tale da apparire quantomeno inconsueto osservando l’insieme del tempietto. Infine, all’interno dell’edificio, un pavimento dicromato cosmatesco, una Pietà con Cristo Morto sorretto da Maria e alcuni affreschi distribuiti sulle pareti della chiesa.

 

 

18766100_424658781253622_686873265594836296_n

 

18740624_424658097920357_715085682881311569_n

 

18839133_424655891253911_6023084659137467139_n

 

18766134_424655847920582_1067400735771497169_n

 

18765798_424655651253935_8753271678169936603_n

 

18740011_424657877920379_3314636487661605443_n

 

18767933_424655811253919_1411944558055785046_n

 

18765786_424658314587002_5497221352613703132_n

 

18740478_424655771253923_8180354099867082591_n

 

18766059_424655944587239_5842269712273445447_n

 

18740093_424655987920568_4036424702209562736_n

 

18836012_424659507920216_2786611528825786391_n

 

18766104_424658374586996_4371104748878756289_n

 

18835858_424657947920372_8032093973761145455_n

 

18740050_424656271253873_645379981035158065_n

 

18739836_424658617920305_4200324770804969323_n

 

18839337_424658684586965_4660710192725460325_n

 

18813203_424657801253720_6417729461275060796_n