Testo e fotografia di Vincenzo Battista.

La “crolla”, così chiamata da queste parti, nell’antica fiera di Santa Caterina a Barisciano: leggenda locale dedicata alla santa nell’ambito del patrimonio storico – religioso; crocevia di culture, la fiera ha caratterizzato lo scambio di esperienze e merci; incontro tra realtà artigianali, commerciali e cultura rurale alle porte dell’altopiano di Navelli, nell’imminente inverno, per approvvigionarsi, in nome della santa appunto, del necessario.

Fatte di paglia, le “crolle”, e di frumento – raccontano nella tradizione orale locale – solo nella parte interna, l’anima del manufatto; segala intrecciata invece il rivestimento, ma doveva essere bagnata, messa a mollo. Dopo la mietitura si cominciavano a fare le “crolle” e per farle una ci voleva un’ora. Servivano per reggere la conca dell’acqua quando questa si poggiava sul camino, sulla cucina di mattoni; oppure il caldaio, quando dal camino si scendeva a terra. Una crolla si barattava con mezzo chilo di fagioli o un po’ di patate, farina, il lardo per la minestra, tanto valeva la crolla della povertà, ma che benedetta, per un giorno, scendeva dal capo di Santa Caterina: la sua aureola in definitiva.

I contadini e il prezioso oro.

Preziose, scaramantiche gioie d’oro, monili e ornamenti della tradizione abruzzese, nelle varie forme, richiamano le prime rappresentazioni, le più arcaiche, del corredo femminile, rinvenute nelle necropoli delle donne pretuzie d’età ellenistica: fogge e sagome simboliche, in definitiva, mutano solo in parte, da allora, nei materiali, a forma di luna per esempio, di sole, oppure disegni – geometrie divinatorie, ma anche vaghi d’oro di collane a girocollo, a grani di corallo esposti, invece, sui tavoli tra la polvere, gli animali e le urla e i richiami della folla che spinge, si accalca, vuol vedere quello spettacolo mostrato, unico, in un ”rito” annuale, autunnale, calendariale che si celebra, mentre qualcuno grida per richiamare l’attenzione della sua bancarella nell’antica fiera di Santa Caterina. Catenine, medaglioni, orecchini in oro, a cerchio o pendente, insieme a collane e pettorali con diverse catenelle sono esposte, mostrate ai contadini, i “clienti”, cimeli preziosi che si possono vedere nella tempera su tavola “ Le serpi” (anno 1900) di Francesco Paolo Michetti, ma anche nel quadro “Il suono e il sonno” (anno 1893) di Basilio Cascella, oppure nell’olio su tela “Il mio gioiello” (anno 1899) di Pasquale Celommi: contadine ritratte, dell’Ottocento verista, bucolico, agreste e pastorale, ma anche propiziatorio, apotropaico per alcuni versi; le donne mostrano “l’oro”, i gioielli indossati nella ruvidezza dei corpi, nei volti della fatica, nelle pose della festa popolare, tra sacro e profano.

La fiera di Santa Caterina.

Al termine dei raccolti, nel piazzale della chiesa di Barisciano, appunto il 25 novembre, si apriva la “borsa” delle merci, la più importante degli altopiani aquilani, si “battevano” i prezzi dello zafferano, i mercanti fissavano le quote e con il ricavato della preziosa spezia venduta i contadini acquistavano gli orecchini d’oro, considerati un evento, il primo corredo delle promesse spose benedette dalla santa, torturata dalla ruota dentata ( diventata il suo attributo iconografico) e infine decapitata; dal suo collo sgorgò il latte che nutre e protegge gli allevatori del Gran Sasso, narra la leggenda; ma prima di tutto è icona, segno divino, magnifica statua lignea; Santa Caterina d’Alessandria, corredata da due ante di sportello di tabernacolo ( Maestro del crocifisso d’argento, prima metà del XIV sec. ( museo Munda – L’Aquila, come in un storyboard sono rappresentate e illustrate le sequenze della sua mitica e mistica vita) esposta prima del terremoto nel primo piano del Museo d’Abruzzo, nel Castello cinquecentesco. Paesaggio e iconografia si soprappongono, quindi, tradizione locale e beni culturali materiali e immateriali combaciano, mercato, fiera e opera d’arte continuano a vivere, si cercano, si richiamano a vicenda, si attraggono, nell’idea che la cultura del paesaggio, il 25 novembre, testimonierà ancora una “storia” che inconsapevolmente ci appartiene.

La pittura celebrativa, sfarzosa, aulica di Santa Caterina

Vieni dilecta mia, speciosa mia, ecco a te è aperta la porta del cielo. . ., così Jacopo da Varazze nella legenda Aurea (IX e X secolo) immagina la “sposa” Caterina D’Alessandria, chiamata da Cristo nel regno dei cieli per avviarla a “vere” nozze, e sottrarla, dopo l’imprigionamento, la fustigazione, il supplizio e il martirio, alla furia del suo corpo straziato.

La santa aveva rifiutato nel IV secolo di sposare l’imperatore Massenzio. Ingaggia anche un confronto con argomenti dotti per abbattere gli idoli pagani, ma Caterina (patrona dei colti e dei sapienti) affronta infine la pena della tortura e viene decollata secondo la tradizione ad Alessandria d’Egitto il 25 novembre del 305.

Per poter guardare quella vicenda agiografica d’impronta mistica medioevale, per vederla trasformata in pittura, bisogna aspettare Jacopo Tintoretto ( 1519 -1593) e il “festival” del barocco con i suoi fasci luminosi, le armature in penombra, l’angoscia delle prigioni, i panneggi arabeschi e le vesti broccate, la luce che squarcia il buio, la luce della salvezza: è la pittura della Controriforma, imperante in quei tempi. Caterina, nuda, è coperta solo da un perizoma, scandalo oltre ogni immaginazione in quel contesto: una sfida però, a patto che si avvicinasse il popolo, per stupirlo, farlo diventare come lei nel racconto del martirio della ruota dentata: la sua sofferenza, la vittoria sul male è il messaggio subliminale per i credenti. Jacopo Tintoretto e i suoi aiuti, in sei episodi, sei teleri (grandi dipinti su tela, in cronologia, usati come rivestimento e decorazione) svelano nella metamorfosi il racconto della sua vita; come in una Via Crucis tra ombre e luci Santa Caterina rappresenta il dramma barocco e le sue ansie riformiste. Le sei tele sono riunite in un tripudio di colori con al centro la santa regina, con l’aureola, la corona in testa, raggiante.

Le fotografie, i dipinti, gli oggetti.

Santa Caterina d’Alessandria – Maestro del crocifisso d’argento – prima metà del XIV sec. ( museo Munda – L’Aquila), aerea Barisciano ( Aq), aerea Barisciano e il castello, Jan Vermeer – 1665-1666 – Ragazza con l’orecchino di perla è un dipinto a olio su tela, Basilio Cascella (Pescara, 2 ottobre 1860 – Roma, 24 luglio 1950) – pittore italiano – attivo dalla fine del XIX secolo alla metà del XX secolo, manifesto fiera di Santa Caterina, F. P. Michetti – fotografie, pitture e disegni, Orsogna fotografia d’epoca, Pasquale Celommi – dipinti , Jacopo Tintoretto ( 1519 -1593) – teleri , la raccolta dello zafferano, I Vestini tra L’Aquila e Onna 3000 anni fa: il museo – alcuni oggetti.La “Crolla”, manufatto realizzato a Barisciano.

22140894_275566626281900_2624254212171563883_n

22140931_275566499615246_7103441181139415358_n

22140997_275566422948587_8247012279830438239_n

22141014_275566186281944_225767414113722002_n

22141041_275566982948531_6460689044875572990_n

22154171_275566932948536_4381553450088180483_n

22154234_275566959615200_6555317540284895683_n

22154262_275566122948617_7847557454355565794_n

22154545_275566306281932_779765611343029374_n

22195386_275566562948573_6048014401118728092_n

22195408_275566209615275_6857594766102167228_n

22196203_275566672948562_6236879905764645753_n

22196205_275566359615260_7226541477055684269_n

22196441_275566726281890_1578037208665296149_n

22221980_275566666281896_7345877918619155901_n

22228213_275566272948602_6967056968990122417_n

22228336_275566529615243_2005617852409418803_n

22228659_275566839615212_8246668162979680213_n

19149280_275566162948613_171120815636527857_n

20526137_275566876281875_1180143278810504276_n

22089458_275567042948525_3462410087334517680_n

22089521_275567046281858_5979180144609677222_n

22089596_275566906281872_1985502671296761846_n

22089754_275566236281939_6145885615074468519_n

22089834_275566622948567_4481654052299174192_n

22090175_275566792948550_3102246084894668315_n

22221746_275592269612669_3560867064638696424_n

22196312_275592449612651_2858925446192087455_n

22090102_275592376279325_8713928836414032725_n