Testo e fotografia di Vincenzo Battista.

Un sacerdote domenicano, in viaggio, nella seconda metà del XVI secolo: “Il Giovedì mattina a’ 30 di Giugno levammo tanto a buon’ora per l’Aquila che ci occorse aspettare buona pezza alla porta della città, tanto che si aprisse…”, annoterà nell’anno 1575, nel suo manoscritto conservato nella biblioteca nazionale di Firenze, Serafino Razzi, per oltre mezzo secolo visitatore in Italia e in particolare negli Abruzzi tra conventi, osterie e agguati di briganti; tradizioni popolari, scene di sacre rappresentazioni religiose e infine disavventure che lo colpiscono, ma non più di tanto.

“E’ non è questa sorta maniera di scrivere – dirà – se non gioconda et utile. Utile poi per la cognizione di molti luoghi, e di molte città, la quale ci si acquista et impara. Sono pertanto questi nostri diari o vero itinerari” descritti sotto forma di bozze, giorno dopo giorno, al rientro, la sera, nelle osterie, nei ricoveri, oppure nei conventi dove chiede di essere alloggiato per scrivere i resoconti dell’avventura quotidiana alla luce di fioche candele, che illuminano però ogni particolare del suo pensiero di viaggiatore, appassionato protagonista come tanti altri, oltre il suo tempo, in quel primitivo e selvaggio senso comune dell’umanità all’esplorazione che prende forma letteraria nel resoconto del “viaggio”: scoperta emozionale, link della mente che si aprono e chiudono, menù di navigazione sempre in presa diretta, che mettono in gioco se stessi in una realtà osservata sempre in movimento, appena percepita e mutata, sfiorata, ma che subito si allontana dove le frontiere, i passaggi, le contaminazioni, le repentine trasformazioni dello spazio e del tempo risiedono anche lì, e sono domiciliati in noi stessi, nel micro universo della nostra “anima”. Proprio lì, in definitiva, siamo diretti, in questo secondo viaggio parallelo, in un paesaggio intessuto di segni, soprattutto minori, che abbiamo l’obbligo di cogliere, al centro di straordinari, irripetibili, mutamenti: gli stati d’animo, i nostri pezzi rari, che danno vita e sostanza alla narrazione del “viaggio” con le sue meditazioni, i suoi scenari, i suoi tempi e il suo ventaglio visivo ( le fotografie sul campo) di esperienze per sua stessa natura strumento ricco di stimoli e di sollecitazioni forti per scrivere e raccontare.

E la spedizione continua.

Se si viaggia in terre sconosciute verso i santuari o i luoghi di culto nella Conca aquilana (per visitare i luoghi degli eremiti: grotta del Beato Placito, San Franco di Peschioli e Cefalone, Madonna d’Appari, eremo di San Giuliano, grotta Beato Bonanno, grotta San Onofrio, eremo di San Egidio, eremo di Santa Maria della Croce – solo per citarne alcuni) in cammino, la mancanza di acqua, più che di cibo, può causare la perdita d’idratazione dell’organismo con il movimento forzato, la fatica.

L’acqua piovana raccolta dal cielo, narrano le cronache storiche scaraventate nei secoli passati dai pellegrini in cammino sulla “Via degli Abruzzi”, apparentemente distanti (ma non per la metafora contenuta nel film “Cast Away”, di Robert Zemeckis, con Tom Hanks: l’uomo, nella sua primitiva rivisitata esperienza, in un’ isola, dopo un disastro aereo), per il viaggiatore risulterà decisiva, quell’acqua. Si poteva bere solo quella caduta dal cielo, oppure bisognava farla bollire con un po’ di aceto e depurarla in un vaso per far precipitare nel fondo le impurità. Si filtrava anche con una fetta di pane, oppure con la lana ritorta, travasando più volte il liquido da un recipiente all’altro. Si usava anche l’aglio cotto nella bollitura dell’acqua fino a farne rimanere la metà. Nell’acqua si versavano la menta e l’orzo tritati, poi si filtrava con un telo di lino e infine si purificava.

Altri rimedi, in mancanza d’acqua, consistevano nella preparazione di sacchetti di lino riempiti di semi dei campi, succo di liquirizia, semi di mele cotogne pestati e infusi in acqua di rosata. Conservati dentro la bisaccia, per le emergenze, si bagnavano, prima, nell’acqua di rosa e viola e poi venivano messi in bocca dai pellegrini tra la lingua e il palato, attenuando l’aridità e la febbre.

I poveri, invece, contro la sete, lungo i sentieri, masticavano lattuga, portulaca, acetosella, miste ad erbe fresche di prati e campi attraversati, nelle lunghe litanie processionali intorno ai cippi, edicole sacre, pietre votive e infine le grotte e i santuari, “segni” rivelati che indicavano la giusta missione, la certezza del pellegrinaggio, l’esatto valore del cammino, in definitiva la liberazione del male con il “Voto” che gli itineranti si apprestavano a compiere, poiché il “cammino” duro lasciato alle spalle, sofferente ed enigmatico, aveva bisogno di risposte. E l’arrivo al luogo di devozione si avvicina . . .
(Seconda di tre parti)

Le fotografie sul campo.

Tra montagne, borghi e luoghi religiosi. La pittura e la scultura medioevale dei pellegrini in viaggio.

La Basilica San Bernardino , l’orto delle Celestine del convento di San Basilio – L’Aquila ( prima del sisma) in hovering con l’elicottero di Giorgio Zecca, aerea il Castello cinquecentesco, foto d’epoca della piazza del mercato – L’Aquila, statua seicentesca di San Pietro Celestino, le Celestine di San Basilio e il Monogramma Celestiniano realizzato con il pane dolce, Piani di Cascina – Alto Aterno -, cartografia storica dell’Ottocento sugli Abruzzi della zona di Amatrice – Rizzi / Zannoni, Corno Grande, la processione e l’esposizione delle reliquie dei santi martiri nella chiesa di Santa Maria Assunta a Paganica, Scanno – stampa d’epoca dei costumi dell’Ottocento, Scanno – il borgo e le case rurali a schiera , Castrovalva e Anversa degli Abruzzi in una stampa dell’Ottocento, il passaggio del gregge nelle Capannelle verso il Chiarino – Gran Sasso d’Italia, San Domenico a Cocullo, la Valle Peligna, il Velino, aerea il bosco e le falesie del massiccio del Sirente, la Maiella e il territorio di Pacentro, i cereali dopo la raccolta, Monte Rotondo – Scanno , l’interno della chiesa di San Pietro Apostolo – Onna ,portale quattrocentesco in stile tardo-gotico della chiesa di San Marcello ad Anversa degli Abruzzi, Sant’Eustachio protettore dei cacciatori e Patrono di Scanno in una rappresentazione in miniatura, Il culto e la fede nella Valle del Sagittario. Affresco – pellegrini in viaggio – particolare, corteo di Pellegrini in cammino verso Roma – scolpiti in un rilievo del Duomo di Fidenza- provincia di Parma (fine XII secolo), Pellegrini a Roma durante il Giubileo del 1300 – miniatura.

21740176_267957497042813_392692265146662764_n

21740414_267956243709605_6423526089848329640_n

21740536_267956277042935_6670699457327970516_n

21740550_267957673709462_4546411009678775308_n

21740678_267957900376106_9083698002438797181_n

21742853_267956367042926_2343572907585291231_n

21743020_267956497042913_5860066320220523621_n

21743075_267957450376151_7098607931701118914_n

21743212_267957710376125_2105502683057918390_n

21751302_267955937042969_3710924167912523310_n

21751718_267957783709451_3334092180157118697_n

21752403_267957150376181_87126792053364385_n

21752480_267957397042823_4112567396954255582_n

21762096_267956133709616_6157670429182658928_n

21727987_267957587042804_3238346298817369515_n

21727997_267958010376095_5703249877804035779_n

21728078_267956643709565_5516927385887437263_n

21728140_267956847042878_1868287177385355188_n

21728381_267956053709624_2516727733960856000_n

21728463_267958027042760_3635048306256626004_n

21730885_267955827042980_997173517103215895_n

21730921_267958063709423_2732264206941551312_n

21730949_267956410376255_7768960320069130518_n

21731009_267956620376234_3211155476562964269_n

21731066_267957350376161_2542793150284676182_n

21731099_267957820376114_8371942271573773774_n

21731260_267957973709432_3717578849077919429_n

21731301_267957850376111_1416232837266270729_n

21731308_267956470376249_1709995599044809727_n

21740003_267957930376103_5039506031643212979_n