RICERCA SUL CAMPO – MUSEI DIGITALI IN RETE
Progetto della Comunità Montana Peligna e Agenzie per la Promozione Culturale di Sulmona e L’Aquila – Regione Abruzzo.
Redatto da Vincenzo Battista.
In collaborazione con l’ Archivio di Stato, Sezione di Sulmona e Club Alpino Italiano, sezione di L’Aquila – Accompagnatori di Escursionismo.
Anno 1998-2001
![]() |
![]() |
![]() |
Gli Uomini e la Montagna. Il paesaggio della Memoria (Pettorano sul Gizio e la Riserva Regionale di Monte Genzana). Sede del museo digitale: Pettorano sul Gizio Anno 2001. |
Il Paesaggio dei Miti. (Introdacqua, Villalago, Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Cocullo, Scanno). Sede del museo digitale: Introdacqua Anno 1999 – 2000. |
Il Cammino degli Antenati. Pesaggio e Beni Culturali nella Media e Bassa valle dell’Aterno. (Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Acciano, Molina Aterno, Raiano) Sede del museo digitale: Raiano , Anno 1998. |
Le Finalità
Le indagini territoriali sull’ambiente e i Beni culturali per la costituzione di centri di documentazione diffusi, in un programma di ricerca sul campo pluriennale, tendono a creare la necessaria sinergia con le Amministrazioni comunali, in una linea comune di studio e valorizzazione delle emergenze storiche ed ambientali e alle permanenze legate alle forme di cultura materiale, spesso sconosciute, dei territori municipali.
I Programmi
Due programmi complementari tra loro: il primo, con la istituzione, attraverso le pannellature digitali dei centri museali di documentazione e di fruizione dei molti e complessi elementi che compongono il paesaggio, aperti e visitabili dal pubblico, in particolare il mondo della scuola; il secondo, con una rete telematica su internet riunire il contenuto dei musei digitali per accrescere il livello documentativo e informativo sul paesaggio e tentare di colmare la domanda di conoscenza delle fonti storiche, sociali e i dati culturali ed ambientali sull’Abruzzo interno e in particolare dalle Associazioni di emigrati che risiedono all’estero.
Le radici culturali
L’attività di ricerca sul campo promossa dalla Comunità Montana Peligna e dalle Agenzie per la Promozione Culturale di Sulmona e L’Aquila ha il proposito di monitorare anche le tradizioni popolari, ossia i diagrammi complessi tracciati dalla cultura autoctona: campi di lettura delle strutture sociali, dei conflitti, delle creatività, degli assestamenti, che le comunità di un territorio hanno sedimentato in un giacimento culturale antropologico millenario. Gli oggetti d’uso, i gesti, i canti, le feste, mettono in evidenza il permanere di caratteri peculiari che sono il contrassegno dell’ identità culturale di tutto un territorio che la ricerca e le mostre digitali rilevano.
Progettare gli Eventi
Primo progetto sui musei digitali nella Regione Abruzzo, la ricerca sul campo è riuscita a creare eventi e rappresentazioni che investono anche la recitazione. “La Luna dei Cantelmo, parole, suoni e iconografie” (agosto 2001), titolo emblematico dello spettacolo realizzato sotto l’omonimo castello di Pettorano sul Gizio in occasione della presentazione del terzo museo digitale, è nato come recital di brani della ricerca sul campo, accompagnati da musiche medioevali e rinascimentali.
Progetto Pluriennale Aree tematiche/ Musei in Rete
Le mostre sono costituite da 30 pannelli digitali formato 140 x100