Tavole preparate con il Gesso di Bologna, dipinte e laccate infine. Animali che mutano il loro istinto, si rivoltano aggressivi nell’atto del male, cioè rappresentano il loro comportamento fuori da una consuetudine ordinaria. Il...
Le lezioni di teologia dei giovani, prima di aspirare a diventare cardinali, e poi…
La fotografia.
Le spighe che sanno ascoltare il vento…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La fiaba delle spighe e del vento da qualche parte si racconta, da qualche parte evoca primitivi messaggi che fluttuano e avvolgono il tempo che in qualche misura sembra...
L’antica minestra della povertà è servita…

L’antica minestra della povertà è servita… Testo e fotografia Vincenzo Battista. “Le Virtù” minestra di fine stagione invernale oltre le soglie della primavera, e pertanto gli orti, adesso, si avviano, si guardano i primi...
Vera, la divinità che parla agli elementi…

I dintorni della città. L’Aquila. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Che cosa resta, chi potrà mai raccontare, verrà mai creduto! Vera, principessa delle acque, a pochi chilometri nella periferia dell’Aquila dispiega il suo impeto,...
Dove abita e si combatte il male assoluto nel luogo misterico. Il Santuario della Madonna d’Appari a Paganica. Quella mano benedicente dai bizantini a Giotto, e infine a Papa Francesco.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Non c’è felicitazione per i fedeli, come si potrebbe supporre, in una pietra d’ingresso del santuario, nell’attraversarla e osservarla alzando gli occhi, anzi tutt’altro, sgomento e brivido così, forse,...
La fotografia.
Cibo. Festa!
La colazione aquilana di Pasqua. Il cibo che rincorre il mito.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. .Nella profondità quasi impalpabile del giorno di Pasqua, nella città dell’Aquila ma soprattutto nelle frazioni aquilane, il rito si compie, familiare, senza tante e forzate coreografie. Semplice, e per...