Testo e fotografia di  Vincenzo Battista.

Tommaso da Celano, biografo di San Francesco: ”Francesco era felice – racconta – profondamente commosso: si rivestì dei paramenti diaconali e cantò con la sua bella voce il Vangelo, predicò con parole bellissime, trascinò e entusiasmò gli astanti rievocando la piccola città di Betlemme, il Bambino divino e poverissimo, con tale entusiasmo che un cavaliere ebbe una visione; gli sembrava infatti che un neonato giacesse esamine nella mangiatoia, che il santo di Dio si avvicinasse e destasse quel medesimo Bambino da una specie di sonno profondo. Questa visione non mancava – continua Tommaso – di un suo significato perché davvero il Fanciullo Gesù giaceva dimenticato nel cuore di molti, per grazia di Cristo, tramite il suo servo Francesco, fu resuscitato e il suo ricordo impresso in una memoria di nuovo partecipe”. E’ una rivoluzione che si compie. Nulla sarà come prima. Le parole di San Francesco diventano tridimensionali, si modellano a tutto tondo fino a formare sculture, aprono un varco nell’immaginario collettivo popolare; i personaggi prendono posto nello scenario del praesepium (recinto chiuso o mangiatoia), mentre la gente del Santo della Regola abbandona la paura ancestrale paleocristiana del mistero di Dio che si fa uomo.

“…Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai”. Il primo Comandamento.

 

Escludendo i simboli come l’ancora, il pesce, la colomba, l’Alfa e l’Omega ecc., il culto delle sacre immagini, che non possono essere rappresentate, tuttavia, è fondato sul mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio. Esso non è in opposizione al primo Comandamento.

Si lascia così il racconto dell’Origine dei Comandamenti, teologico, colto, letto in chiesa attraverso i testi in latino, per la religione popolare che “guarda”, è sufficiente solo quello, insieme ai “monarchi del clero”, lo spettacolo della “narrazione” del Vangelo rappresentato dal presepio. E’ questa la scoperta, la rivoluzione della comunicazione con gli strumenti della semplicità, dell’allegoria scenica della Natività, immediata, diretta, universalmente comprensibile che si compie in quella notte del 1223 a Greccio, in Umbria: il presepe vivente voluto da San Francesco, l’elevazione della povertà, l’obbedienza a quella chiesa e non a un’altra, secondo il disegno francescano e delle sue fonti. Greppia e paglia, fiaccole, animali, pastori e povertà, paesaggi quotidiani; la trascendenza di Gesù e la sua giovane Madre. Può bastare a Giotto, che dipinge l’affresco “La nascita di Gesù e l’annuncio dei pastori” nella Cappella degli Scrovegni a Padova, per innovare, a partire da lì, quella saga della Natività che diventerà vera e propria iconografia di riferimento universale della storia dell’arte e formazione del linguaggio dei pittori: varcherà Stati e regioni, diventerà nel corso dei secoli anche patrimonio locale. “La secchia”, in legno, per portare l’acqua allo stazzo; le “fuscelle” per contenere il formaggio e ricotta. Anche questo può bastare al maestro (anonimo, fine XIV Sec. – inizi XV) del Trittico di Beffi per dare quel valore localistico al grande tema della Natività. È un’opera del ‘400 abruzzese, tempera su tavola di raffinata tendenza senese scesa giù oltre le plaghe della remota montagna abruzzese (proviene dalla chiesa di Santa Maria del Ponte, Tione degli Abruzzi) per ritrovare anche nell’opera d’arte i segni visuali minori, interpretativi del patrimonio locale, storicizzazione del paesaggio che si è modificato, “le eredità culturali delle zone geografiche – storiche”, così le chiama lo storico Jacques Le Goff.

 

 

Anonimo, fine XIV Sec. – inizi XV, Maestro del Trittico di Beffi, tempera su tavola

ani3

 

ani2

 

Terracotta policroma, sec. XV ( fine)

ani6

 

ani

 

ani-4

 

 

 

Evento Munda presso il Museo Nazionale d’Abruzzo

 

img_9483

 

img_9454

 

img_9433

 

img_9435

 

img_9459

 

img_9432

 

img_9436

 

img_9438

 

img_9439

 

img_9440

 

img_9441

 

img_9442

 

img_9444

 

img_9445

 

img_9446 img_9447

 

img_9448

 

img_9449

 

img_9450

 

img_9451

 

img_9452

 

img_9453
img_9457

 

img_9458

 

img_9460

 

img_9461

 

img_9462

img_9463

 

img_9464

 

img_9465

 

img_9467

 

img_9470

 

Maestro di San Giovanni da Capestrano, sec. XV ( tra il 1480 e il 1485). Tempera su tavola. San Francesco riceve le stimmate

img_9479

 

Saturnino Gatti, Presepe, anno 1512. Terracotta policroma proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Ponte, Tione degli Abruzzi ( Aq)

img_9481