Fotografia Vincenzo Battista.
Monthly Archive: Novembre 2019
La meraviglia del barocco leccese.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il barocco leccese è un’eccellenza dell’architettura italiana. Si sviluppa tra la fine del XV secolo e la prima metà del XVIII secolo. Lecce ne acquisisce, come tutto il Salento,...
Le acque calde della baia di Maglie, Salento.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le acque calde marine della baia di Maglie, spinte dalle correnti vulcaniche dei fondali riscaldano in alcuni tratti, con diverse gradazioni, la temperatura delle acque della costa.
La costa e le torri normanne del Salento.
Le “Sette Chiese” di Bologna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La chiesa di Santo Stefano è il luogo elettivo delle radici cristiane di Bologna. Le fondamenta dell’edificazione attuale sorgono su un antico tempio pagano. Nell’immaginario collettivo si vuole paragonare...
Le grotte misteriose della cultura popolare. La costa del Salento.

I miti dei pescatori di Maglie. Fotografia Vincenzo Battista. Maglie (Malliae in latino, Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in griko). Le grotte presenti sono state rivestite con pietre naturali, conchiglie,...
La potenza marinara del Medioevo.

Fotografia Vincenzo Battista. Amalfi, con ogni probabilità la più antica tra le quattro Repubbliche marinare, sviluppò intensi scambi commerciali con l’Impero Bizantino e l’Egitto. I mercanti amalfitani riuscirono a togliere il monopolio dei commerci...
Monte Genzana, Abruzzo.

I segni spaziali del territorio, i punti di riferimento, l’orientamento in montagna. Monte Genzana, la Riserva naturale guidata e L’Alto Gizio. Un’ area naturale protetta dell’Abruzzo, istituita nel 1996. Interamente nel territorio del comune...