Il Giubileo, ma non quello dell’Aquila. Celestino V e Bonifacio VIII. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Mandante della sua abdicazione al Soglio pontificio con inganni e stratagemmi ( forme di occultismo ), e dopo...
Monthly Archive: Luglio 2022
Il Chiarino e l’acqua che scorre deposito di memorie… Emilio Ciammetti.

Il Chiarino e l’acqua che scorre deposito di memorie… Emilio Ciammetti. Testo e fotografia Vincenzo Battista. La memoria dell’acqua del Chiarino, la presunta proprietà di mantenere il ricordo con cui l’acqua viene in contatto:...
La fotografia.
La fotografia.
L’ Aquila. Celestino V e quella madre dolente che sembra staccarsi dalla pittura del Pontormo.

L’Aquila. Celestino V e quella madre dolente che sembra staccarsi dalla pittura del Pontormo. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Non sapremo mai se qui, quando saliamo con il crocifisso portato a spalla, nel sentiero...
Le sorgenti dell’Aterno e gli insediamenti nel paesaggio.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. A Nord- Ovest della barriera della Conca di Montereale, il territorio di Capitignano e i conoidi di deiezione con la vegetazione appenninica in particolare di castagni. I torrenti Riezzano...
La Foce del Salinello. Le acque che s’incontrano.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il Salinello e la sua foce: salinum per la presenza di saline. Il fiume entra nel mare Adriatico dopo aver percorso 45 chilometri. La foce muta continuamente per la...
Il solco del “Vasto” e le terre fertili del Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il solco del “Vasto”, lunga e sinuosa incisione carsica, versante Occidentale a sud -est delle Malecoste, Monte Jenca, Pizzo Camarda, Pizzo Cefalone. E’ di 12 chilometri, 1000 metri al...
Feticci e pietra arenaria dell’Alto Aterno.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La ricomposizione “dell’omino” di paglia e stoffa collocato nei prati e negli orti protegge i campi, ma anche l’esecutore del manufatto allegorico: cosi narra la tradizione orale. Il paesaggio...