Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’attuale Romania, i Geti e i Traci nella Tracia settentrionale annessi dall’ Impero Romano. L’antica Dacia e il controllo da parte di una civiltà dominante nel mondo conosciuto, le...
Category: Viaggio & Viaggi
Pagliare di Fontecchio e Tione. Il Sirente e le conche carsiche.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I funghi prataioli e le bacche “crugnali”. Queste si essiccavano e in inverno si mangiavano con il pane. Il paesaggio delle conche carsiche e i villaggi di altura delle...
Le Terme di Caracalla. Il culto del corpo.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le terme antoniane così chiamate, fatte costruire da Caracalla (figlio di Settimio Severo), e inaugurate nel 216 d. C. ( edificio centrale). Immense ancora oggi nell’alzato architettonico, e intorno...
Letizia Battaglia. L’etica del fotogiornalismo.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Palermitana, fotoreporter nel termine oramai desueto, cristallizza con la sua macchina fotografica gli eventi italiani che transitano anche in Sicilia. Senza mediazioni, senza censure, libera da ogni condizionamento. L’impegno...
Bari.“Finché sei giusto ed innocente vieni direttamente qui caro ospite…”.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La città delle reliquie di San Nicola. Bari e la sua Basilica cristiana e ortodossa, sito interconfessionale d’incontro tra Oriente e Occidente. Il Castello svevo di Bari fortezza risalente...
Gli oggetti del tempo immemorabile. Bologna.

L’impero neo-assiro (Mesopotamia, IX-VII secolo a.C.), la ricerca archeologica e scientifica, la cooperazione italiana con l’Iraq -Università di Bologna e con la città di Mosul. Il mattone cotto con iscrizione cuneiforme del re assiro...
Monopoli. Il gradino della storia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Prima gli egnatini (provenienti dalla vicina Egnazia), poi i bizantini, bretoni, arabi, spagnoli e veneziani. Dal V sec. a. C. il porto di Monopoli è fortificato. La porta romana e...
Museo Epigrafico e Museo Protostorico. Roma.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il percorso museale ha il suo avvio in riferimento alla nascita della Città di Roma fino alla caduta dell’Impero romano. Collezioni epigrafiche, riunite in circa 10.000 iscrizioni antiche, oggetti...
La fotografia.
Casa Balla, Roma. “Tutte le sostanze sgargiatissime…”.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Via Ostilia, al civico 39 b. E’ il mese di giugno 1929. La famiglia si trasferisce nel quartiere romano “Della Vittoria”. Giacomo Balla ( Torino 1871 – Roma 1958...