Testo e fotografia Vincenzo Battista. Un brand nell’immaginario di questi distretti paesaggistici dell’Appennino (chi poteva mangiarne la carne?), un tempo fortemente vocati all’allevamento ovino (la città di Aquila cresce sulla secolare, unica, economia di...
Category: La memoria e il paesaggio
La memoria e il paesaggio
Le grotte che raccontano il ventre della montagna. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le grotte del versante Occidentale e meridionale del Gran Sasso d’Italia intorno ai 1600 metri di quota. Armate nell’accesso con pietre a secco sui lati e nell’architrave con enormi...
Spirito e corpo. La legge della montagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La montagna metamorfosi della divinità…Dal Vecchio al Nuovo Testamento fino al cristianesimo, la vita fisica e quella spirituale trovano nella montagna la sintesi delle aspirazioni, potremmo dire delle armonie,...
L’infinito del paesaggio… Dove poggiare lo sguardo.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’infinito irrompe nella dimensione spaziale e temporale dei manufatti in pietra, nei luoghi che attraversiamo, su cui poggiamo i nostri sguardi, cioè nel fondovalle del Fiume Aterno. Davanti a...
“Lì dove osano le aquile”- la Valle Trinità, e quando scendiamo dalla montagna nel borgo di Fontecchio, qualcuno ci aspetta…
“Lì dove osano le aquile”, la Valle Trinità. Fontecchio e la Media valle dell’Aterno

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Dal tratto ferroviario alle pendici del borgo di Fontecchio, il treno, come nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, non ha né origine, né meta, ma solo un valore...
La percezione dello spazio e il tempo del paesaggio…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La formulazione dello spazio, l’identità del luogo che crediamo di possedere. Tutti gli elementi si riuniscono e la realtà di quello che pensiamo e osserviamo sui luoghi non è...
Le “Cogne” degli antenati. Il paesaggio, il suo racconto. L’integrità storico culturale.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I Parchi letterari dell’Unesco inarrivabili, sono in parte spesso declinati e ridotti, pur restando nell’essenza e nella disponibilità delle culture locali a cui aspirano, con parametri e tendenze di...
Il mistero dell’Anticristo nell’eremo di San Terenziano della Conca peligna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista . E se la leggenda dei cinque fratelli, ossia San Terenziano, Santa Brigida, San Pietro Celestino, San Venanzio e San Cosimo che così, in una sorta di protettorato o...
La Madonna al ritorno dalle campagne…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Sembra evocare un inchino con il busto davanti allo spettatore, o meglio ai fedeli, che rispondevano toccando con le mani la base della scultura consunta, per devozione e grazia...