Testo e fotografia Vincenzo Battista. I beni ambientali patrimonio delle comunità. Conoscenza e permanenza dei valori diffusi, memoria delle comunità locali. Segnano queste, narrano, riproducono gesti e usanze. La documentazione è azione riflessiva, comune,...
Category: La memoria e il paesaggio
La memoria e il paesaggio
Il grande segreto custodito dai cavalli.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. “La Fossa di Paganica”, Gran Sasso d’Italia. Il segreto custodito dai cavalli che stazionano sull’altura, la gobba montuosa carica di mistero. Il segreto della montagna. Si racconta che i...
Il tesoro nascosto nel lago delle Pagliare di Fontecchio. I marenghi d’oro.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Quando il servo di Sua Eccellenza Signor Barbanera – torniamo indietro nel tempo di circa due secoli – caricò la cassa sul basto del mulo nella stalla del suo...
Zafferano. “La gialletta” dei vestiti…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gli stami, “la gialletta” nella corolla dello zafferano e, tolti gli stami ( la spezia rossa), rimaneva appunto la “gialletta” chiamata anche “gli indovinelli”. I bambini (Civitaretenga – Navelli...
Lo zafferano. “La solitudine dei numeri primi”.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Non sapremo mai se i giapponesi, che hanno visitato i campi di zafferano nei giorni trascorsi sull’Altopiano di Navelli, sono gli stessi, composti ed educati, inchinanti ad ogni domanda...
I 104 anni dell’ultimo pescatore del fiume Aterno.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Peppe Del Grande, 104 anni, scomparso nel mese di settembre. L’ultimo pescatore del fiume Aterno nell’ epopea della sua narrazione: “ le anguille si prendevano con i denti, scivolavano...
La Ninfa rincorsa nel fiume Tirino.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gabriele D’Annunzio cerca la Ninfa negli spazi dell’immaginario, nella malinconia è lei la Ninfa dannunziana dell’atmosfera decadente preraffaellita di una atemporalità, in un concetto – sfondo onirico che fatica...
La primitiva innocenza. Sulla Costa dei Trabocchi, davanti al mare.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La vita sociale come noi non potremmo immaginare fino ad ora, uno squarcio temporale senza precedenti, straordinario ed unico sito di paleontologia (la scienza che studia la cultura delle...
Dentro il paesaggio dei “segni”.
Alla ricerca delle sorgenti del Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La captazione delle sorgenti del Ruzzo, costruire un acquedotto, portare l’acqua a Teramo. Il primo studio è del 1912, i comuni che aderirono: Castellalto, Cermignano, Penna Sant’Andrea, Forcella (Teramo),...