Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’attuale Romania, i Geti e i Traci nella Tracia settentrionale annessi dall’ Impero Romano. L’antica Dacia e il controllo da parte di una civiltà dominante nel mondo conosciuto, le...
Category: Il Passaggio nell’Arcolaio. Storie
L’arcolaio, strumento della cultura materiale utilizzato un tempo per dipanare le matasse e recuperare il filo per la tessitura nel telaio in legno, è la metafora di un ordito di storie che si ricompongono e si mostrano; prendono forma; viaggiano e si dispiegano nella narrazione, nel racconto, con i suoi esiti nel nuovo blog “Il passaggio nell’arcolaio. Storie”
Il grande segreto custodito dai cavalli.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. “La Fossa di Paganica”, Gran Sasso d’Italia. Il segreto custodito dai cavalli che stazionano sull’altura, la gobba montuosa carica di mistero. Il segreto della montagna. Si racconta che i...
Pagliare di Fontecchio e Tione. Il Sirente e le conche carsiche.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I funghi prataioli e le bacche “crugnali”. Queste si essiccavano e in inverno si mangiavano con il pane. Il paesaggio delle conche carsiche e i villaggi di altura delle...
Il tesoro nascosto nel lago delle Pagliare di Fontecchio. I marenghi d’oro.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Quando il servo di Sua Eccellenza Signor Barbanera – torniamo indietro nel tempo di circa due secoli – caricò la cassa sul basto del mulo nella stalla del suo...
Zafferano. “La gialletta” dei vestiti…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gli stami, “la gialletta” nella corolla dello zafferano e, tolti gli stami ( la spezia rossa), rimaneva appunto la “gialletta” chiamata anche “gli indovinelli”. I bambini (Civitaretenga – Navelli...
Il trabocco che segnò i destini…

Il trabocco che segno i destini. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Anno 1899. Bella, nobile, ricca in quella visione Liberty nelle sue pose del Modernismo imperante, Barbara Leoni fugge dai salotti romani, dai pettegoli,...
Bari.“Finché sei giusto ed innocente vieni direttamente qui caro ospite…”.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La città delle reliquie di San Nicola. Bari e la sua Basilica cristiana e ortodossa, sito interconfessionale d’incontro tra Oriente e Occidente. Il Castello svevo di Bari fortezza risalente...
La casa della poesia. Giovanni Pascoli. San Mauro di Romagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. “La casina bianca con le persiane verdi”, “ruzzolava e scavallava”. L’infanzia di Giovanni Pascoli, quartogenito di dieci figli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile...
Girona, la cattedrale. Spagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Undicesimo secolo, la grande vocazione religiosa degli spagnoli ha il suo primato architettonico, il luogo di culto imponente. La quota più alta della città, la superiorità spirituale, la costruzione...