Testo e fotografia Vincenzo Battista. Un brand nell’immaginario di questi distretti paesaggistici dell’Appennino (chi poteva mangiarne la carne?), un tempo fortemente vocati all’allevamento ovino (la città di Aquila cresce sulla secolare, unica, economia di...
Category: Il Passaggio nell’Arcolaio. Storie
L’arcolaio, strumento della cultura materiale utilizzato un tempo per dipanare le matasse e recuperare il filo per la tessitura nel telaio in legno, è la metafora di un ordito di storie che si ricompongono e si mostrano; prendono forma; viaggiano e si dispiegano nella narrazione, nel racconto, con i suoi esiti nel nuovo blog “Il passaggio nell’arcolaio. Storie”
Docufilm. Il culto di Sant’Agata a Castelvecchio Subequo.

Presentazione del docufilm a Fontecchio, 1 aprile 1995, chiesa di San Francesco. Docufilm sul culto di San’Agata a Castelvecchio Subequo, autore Vincenzo Battista.
Le grotte che raccontano il ventre della montagna. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le grotte del versante Occidentale e meridionale del Gran Sasso d’Italia intorno ai 1600 metri di quota. Armate nell’accesso con pietre a secco sui lati e nell’architrave con enormi...
Francesco Paolo Michetti, gli autoritratti.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gli autoritratti di Francesco Paolo Michetti, realizzati intorno allo anni ’80 dell’Ottocento, hanno quel realismo caratteriale nelle forme del viso così mostrato ed evidenziato, conseguenza del periodo storico della...
Le voci misteriche del bosco…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Sulle tracce dei misteriosi esseri che ascoltiamo tra l’oscurità della forra, voci sibilate enigmatiche, incomprensibili proviamo a pensare di esseri soprannaturali, ma loro non si mostrano. Il bosco delle...
Il tempo e lo spazio della montagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il tempo è matrice dell’esistenza, la montagna invece è il luogo dove esserci significa riconoscere se stessi. La montagna trasferisce messaggi, visioni, oltre le consuetudini ordinarie. La montagna è...
“Lì dove osano le aquile”- la Valle Trinità, e quando scendiamo dalla montagna nel borgo di Fontecchio, qualcuno ci aspetta…
“Lì dove osano le aquile”, la Valle Trinità. Fontecchio e la Media valle dell’Aterno

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Dal tratto ferroviario alle pendici del borgo di Fontecchio, il treno, come nella pittura metafisica di Giorgio De Chirico, non ha né origine, né meta, ma solo un valore...
Sopravvivere a se stessi. La sfida con la montagna. Il Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La montagna e il suo desiderio, cioè il processo di una costruzione identitaria con chi si misura con essa, poiché questo aggettivo, riferito all’identità psicologica, si modella intorno a...
Le “Cogne” degli antenati. Il paesaggio, il suo racconto. L’integrità storico culturale.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I Parchi letterari dell’Unesco inarrivabili, sono in parte spesso declinati e ridotti, pur restando nell’essenza e nella disponibilità delle culture locali a cui aspirano, con parametri e tendenze di...