Category: Il Passaggio nell’Arcolaio. Storie

L’arcolaio, strumento della cultura materiale utilizzato un tempo per dipanare le matasse e recuperare il filo per la tessitura nel telaio in legno, è la metafora di un ordito di storie che si ricompongono e si mostrano; prendono forma; viaggiano e si dispiegano nella narrazione, nel racconto, con i suoi esiti nel nuovo blog “Il passaggio nell’arcolaio. Storie”

La pecora alla cottora”. “Più là gli Abruzzi…”: È Boccaccio che lo fa dire a Calandrino, nel Decamerone (scritto dal 1348 al 1353). Abruzzi, una terra sconosciuta e lontana da ogni dove…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Un brand nell’immaginario di questi distretti paesaggistici dell’Appennino (chi poteva mangiarne la carne?), un tempo fortemente vocati all’allevamento ovino (la città di Aquila cresce sulla secolare, unica, economia di...

Continua a leggere...
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.