Testo e fotografia Vincenzo Battista. I Parchi letterari dell’Unesco inarrivabili, sono in parte spesso declinati e ridotti, pur restando nell’essenza e nella disponibilità delle culture locali a cui aspirano, con parametri e tendenze di...
Category: Il Passaggio nell’Arcolaio. Storie
L’arcolaio, strumento della cultura materiale utilizzato un tempo per dipanare le matasse e recuperare il filo per la tessitura nel telaio in legno, è la metafora di un ordito di storie che si ricompongono e si mostrano; prendono forma; viaggiano e si dispiegano nella narrazione, nel racconto, con i suoi esiti nel nuovo blog “Il passaggio nell’arcolaio. Storie”
Il presepio napoletano della Basilica dei santi Cosma e Damiano. Roma.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il presepio dei costumi dettagliati, abbigliamento del 1700, così come la sua realizzazione nello scenario di una ambientazione delle rovine di epoca romana. 6 metri di lunghezza e 3,5...
Il mondo parallelo. L’orologio silenzioso…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gli spazi urbanistici e il tempo misurato, quasi immobile, scandito da un orologio silenzioso, impercettibile in apparenza. Il villaggio di un mondo parallelo, dell’antropologia nell’abbandono e del ritorno…Sulla falesia...
“Il mondo alieno” della cavità spazio – tempo.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il tempo dello spazio, e lo spazio – tempo con la teoria della relatività si uniscono, e anche in questa oscurità delle grotte di Pietrasecca, proviamo a pensare, si...
Il Catino absidale dell’arte musiva. La scenica, avvolgente rappresentazione.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. La prima chiesa cristiana costruita nel Foro Romano, come un cuneo piantata nel ventre degli dei e dei loro domicili religiosi e venerati. La Basilica di ss. Cosma e...
Gli oggetti, le forme del passato. La pastorizia.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Azienda ovina di Francesco Santarelli. Bagno, frazione dell’Aquila. “Il mazzo” per battere i pali nel recinto degli armenti, la campana messa al collo del montone castrato per richiamare la...
Il solco scavato che divideva la montagna. Il Chiarino, Gran Sasso d’Italia.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il lungo tracciato che percorriamo, una nuova geografia, riferimenti topografici inaspettati che non troveremo mai sulle carte ufficiali del Chiarino – Gran Sasso d’Italia, ma che aleggiano e bisogna...
I campi dei piani ellittici. Gran Sasso d’Italia.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il pascolo, il suo protocollo. I cani da guardia e quelli “paratori” che orientano la mandria. I gesti si ripetono. Il pascolo di un antico modello di uso e...
La fotografia, il paesaggio.
Fotografia Vincenzo Battista. La stagione della raccolta dei funghi. Gran Sasso d’Italia.
Quando arrivano i lupi…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Si dispongono in cerchio, la mandria prende così posizione con i vitelli appena nati al centro di una geometria blindata, dalle masse corporee, che non deve in nessun modo...