Il trabocco che segno i destini. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Anno 1899. Bella, nobile, ricca in quella visione Liberty nelle sue pose del Modernismo imperante, Barbara Leoni fugge dai salotti romani, dai pettegoli,...
Category: Il Passaggio nell’Arcolaio. Storie
L’arcolaio, strumento della cultura materiale utilizzato un tempo per dipanare le matasse e recuperare il filo per la tessitura nel telaio in legno, è la metafora di un ordito di storie che si ricompongono e si mostrano; prendono forma; viaggiano e si dispiegano nella narrazione, nel racconto, con i suoi esiti nel nuovo blog “Il passaggio nell’arcolaio. Storie”
Bari.“Finché sei giusto ed innocente vieni direttamente qui caro ospite…”.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La città delle reliquie di San Nicola. Bari e la sua Basilica cristiana e ortodossa, sito interconfessionale d’incontro tra Oriente e Occidente. Il Castello svevo di Bari fortezza risalente...
La casa della poesia. Giovanni Pascoli. San Mauro di Romagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. “La casina bianca con le persiane verdi”, “ruzzolava e scavallava”. L’infanzia di Giovanni Pascoli, quartogenito di dieci figli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile...
Girona, la cattedrale. Spagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Undicesimo secolo, la grande vocazione religiosa degli spagnoli ha il suo primato architettonico, il luogo di culto imponente. La quota più alta della città, la superiorità spirituale, la costruzione...
La fotografia.
“Vaccareccia”, Chiarino. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’allevamento transumante, la nascita dei vitelli un un’area storiografica e di forte valenza ambientale. La mandria si riunisce in prossimità del corso d’acqua e dell’abbeveratoio, staziona, protegge i vitelli...
Pizzo Cefalone, grotta di San Franco. Gran Sasso d’Italia. Le immagini.
Le impronte che la montagna trattiene. San Franco e lo spirito dei luoghi. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Tutti gli elementi costitutivi della scacchiera mobile, dinamica, comunicativa e mediatica prende forma nella montagna ponte tra la terra e il cielo, sono in linea, adesso, qui, dopo ore...
La dimensione del pensiero vicino alla montagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La ricerca, andare oltre, l’approccio personale alla conoscenza. La montagna è metamorfosi, evidente modificazione dei luoghi che si attraversano ma che non sono mai scontati, certi, acquisiti. La montagna...
La montagna, gli incontri… Monte Corvo. Gran Sasso d’Italia.

La montagna unisce, gli incontri restano, la conoscenza dell’ambiente di alta montagna – come una sorta di incantesimo – compendiano e rivelano le relazioni per come noi non le conosciamo. Accade, quindi, intorno ad...