Fotografia Vincenzo Battista.
Category: Il Passaggio nell’Arcolaio. Storie
L’arcolaio, strumento della cultura materiale utilizzato un tempo per dipanare le matasse e recuperare il filo per la tessitura nel telaio in legno, è la metafora di un ordito di storie che si ricompongono e si mostrano; prendono forma; viaggiano e si dispiegano nella narrazione, nel racconto, con i suoi esiti nel nuovo blog “Il passaggio nell’arcolaio. Storie”
I Piani di Pezza. Parco regionale Sirente – Velino.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Bacino ellittico, carsico di origine glaciale e alluvionale per i numerosi bacini e sorgenti presenti. I Piani di Pezza di circa 5,5 km in lunghezza e 3 in larghezza ad...
L’eternità davanti a noi.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Terme di Diocleziano, Roma. Anche la scelta dei materiali determinano l’eternità… mentre “l’istante” è il nostro “davanti” in relazione ai 300 pezzi che configurano l’esposizione, il repertorio di opere...
La tomba di Dante. Ravenna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. In stile neoclassico, la tomba di Dante Alighieri, il sacrario letterario del sommo poeta, è posto presso la Basilica di San Francesco nel centro di Ravenna. Mori nel 1321....
Dare un senso alla memoria.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il borgo di Secinaro e, sullo sfondo, il Massiccio del Sirente… Con Luigino Barbati, Secinaro. I Fuochi purificatori di Secinaro, la processione, l’espiazione sul Colle della Croce che fronteggia...
La pupa di pane dolce dentro gli spazi di avatar…

Testo e fotografia Vicenzo Battista. La pupa, temeraria e irriverente, così la sua effige, ha “bucato” l’equinozio di primavera, ma è naif nelle sue forme dialogate, la sua ingenuità è primitivo candore, si posiziona...
I lupi e il Chiarino. I campi d’altura coltivati (Gran Sasso d’Italia). Il racconto dei luoghi e la scultura di bronzo senza tempo apparente.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La Lupa Capitolina, bronzo senza tempo, senza spazio intorno, e pertanto immortale, simbolo per eccellenza della lotta tra il bene e il male, ma anche consolatrice e custode dei...
Il telaio verticale della tessitura.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La lavorazione dei tessuti era affiata alle giovani donne nell’antica Roma. Una dimensione familiare del lavoro domestico prima che le ragazze divenissero madri. Il telaio verticale con i fuseruoli...