Testo e fotografia Vincenzo Battista. La fiaba. Incipit. Intanto si dissero che non era stato affatto facile bucare la neve. Poi, quando si era finalmente sciolta la coltre bianca erano rimasti a guardarsi, chissà...
Category: Il Passaggio nell’Arcolaio. Storie
L’arcolaio, strumento della cultura materiale utilizzato un tempo per dipanare le matasse e recuperare il filo per la tessitura nel telaio in legno, è la metafora di un ordito di storie che si ricompongono e si mostrano; prendono forma; viaggiano e si dispiegano nella narrazione, nel racconto, con i suoi esiti nel nuovo blog “Il passaggio nell’arcolaio. Storie”
La cella di Celestino V nella Rocca – prigione di Fumone.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il luogo è in penombra, la cella della detenzione angusta e stretta. La torre nella sua estremità è stata ridotta e tagliata al suo culmine. I conci di pietra...
L’ eremo di Santo Spirito a Majella. La memoria dell’eremita Pietro.

Fotografia Vincenzo Battista. Fra’ Pietro del Morrone. La Bolla di canonizzazione di Clemente V del 1313, narra la vita eremitica di fra’ Pietro del Morrone che nel pranzo e nel vespro, per esempio, in...
Eremo di San Bartolomeo. Majella. Frà Pietro peregrinante. Celestino V.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Frà Pietro peregrinante. Celestino V. Che significato ebbe ed ha il suo ascetismo, la grotta in cui visse, come e perché ci visse, quali le sue occupazioni, come fece...
Mast, collezione. Bologna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La narrazione fotografica dell’industria e del lavoro. Il processo di industrializzazione della società è documentato con le immagini al fine di trasmettere il messaggio sociale teso a ricostruire la...
Anagni, città sacra dei papi.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Dall’acropoli, in età arcaica, le mura poligonali ancora visibili nei frammenti intorno alla cattedrale di Anagni, città dei papi così definita storicamente con quattro pontefici regnanti e infine residenza...
Ex Voto. La terracotta fittile dalle implicazioni simboliche.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’organo maschile, la forma fallica (IV – II sec. a. C.), così definito plasticamente e lavorato in terracotta, per la fecondità o malattie veneree, forse è il più emblematico...
Il gioco dei bambini romani.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Crepitacula, il sonaglio in terracotta a forma di porcellino per i bambini. Dal corpo ovoidale, realizzato al tornio in diversi esemplari, ruotato poi tra le mani emetteva suoni: all’interno...
La Capanna a tholos. Maiella.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La capanna in pietra a secco edificata al limite del recinto di protezione degli armenti. Le pietre sono tolte dai campi, raccolte dalle macerine per costruire il cono del...
Il camino e il suo uso dentro la stalla. Borgo “La Villa”, Secinaro.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il locale si presenta con un camino in pietre e calce, e ai lati le nicchie per la conca dell’acqua, i ripostigli per tenere caldi gli alimenti sopra le...