Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il rinascimentale palazzo Altemps raccoglie il collezionismo della famiglia Boncompagni Ludovisi acquistata dallo Stato nel 1901. L’allestimento delle sale è stato concepito secondo i canoni in voga ( XVI...
Category: Viaggio & Viaggi
I barbari sconfitti, infuria la battaglia…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il Sarcofago “Grande Ludovisi”. Palazzo Altemps a Roma. Alto 1,53 m., largo 2,73 m. e profondo 1,37 m. I barbari sono i protagonisti della loro sconfitta e sottomissione all’Impero...
La leggenda che l’arte rende sublime.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il mito dell’arte, la leggenda sublime e delicata, il linguaggio della scultura che avvolge il Trono Ludovisi scoperto a Roma nel 1887 nella Villa Ludovisi. La nascita di Afrodite...
Il condottiero Galata suicida con la sua compagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Museo Nazionale Palazzo Altemps- Roma Il condottiero galata suicida con la sua compagna, lo potremmo oggi definire un femminicidio. Il Galata Ludovisi, così citato, è stato rinvenuto negli Horti...
L’opulenza visiva dell’Ara Pacis. La comunicazione commemorativa.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il 13 a. C., il Senato romano delibera la costruzione dell’Ara Pacis (Pace augustea) per onorare il ritorno di Augusto dalla Gallia e Spagna. Nei tre anni trascorsi in...
Virginia Woolf. La rivoluzione della letteratura femminile.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Adeline Virginia Woolf, nata Stephen (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps. Roma. Virginia...
Gli incontri e il cibo intorno al Natale. Rifugio “Fioretti”, Chiarino. Gran Sasso d’Italia.
La fotografia.
Museo Nazionale Etrusco. Roma.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le opere imperdibili del Museo Nazionale Etrusco di Roma, inaugurato nel 1889. Il Sarcofago degli Sposi ( 530 – 520 a. C. – Cerveteri ), Testa di Leucotea (...
I pittori senza nome di Pompei. Bologna. Museo Civico Archeologico.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La mappa espositiva dell’apparato iconografico della mostra è il racconto dei ceti sociali romani e la loro sublimazione davanti alle divinità che, nelle pitture, sono dimorate insieme a loro...