Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il castrum, la fortezza, luogo di prigionia dall’alta cinta muraria, la rocca di Fumone rispondeva ad una struttura medioevale in posizione elevata rispetto al borgo sottostante. Due cinte in...
Category: Viaggio & Viaggi
Maddalena e l’enigma di una donna misteriosa. Forlì, musei San Domenico.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I grandi maestri in mostra : Masaccio, Crivelli, Signorelli, Bellini, Perugino Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Reni, Canova, Hayez, Delacroix, Previati, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland e tanti altri....
La casa – fortezza di Bonifacio VIII. Anagni.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il potere spirituale e quello temporale, universali, sono costantemente richiamati nel palazzo storico di Anagni: la residenza di papa Bonifacio VIII. Il palazzo storico entrò nelle disponibilità di Pietro...
La cripta di San Magno e la cosmologia visiva del Creato.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Costruita contemporaneamente alla cattedrale di Anagni, nel suo sottosuolo prende il nome di cripta di San Magno. Tra il 1072 e il 1104 l’opera si compie nella cultura artistica...
La fotografia.
Il lago ” fantasma” di Canterno.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Tra Fiuggi, Fumone, Ferentino e Atri, il lago Canterno è un bacino carsico con una profondità tra i 13 e i 25 metri. La sua formazione, si ipotizza, è...
La Basilica della Cattedrale di Anagni.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La Basilica della Cattedrale di Anagni è sede vescovile della diocesi di Anagni – Alatri. Tra gli anni 1072 – 1104 si costruì l’impianto religioso. L’interno è gotico con...
Le foglie d’oro sui marmi cosmateschi.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Già in epoca romana le foglie d’oro erano battute sui filamenti metallici, allungati, preziosi appunto, ridotti in film sottilissimi anche di 0,4 millesimi di millimetri di spessore. Le lastre...
Cosmatesco. Gli antichi marmorati.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Cosmatesco. Gli antichi marmorati. Testo e fotografia Vincenzo Battista. I marmorati laziali così chiamati, ma Cosmati anagraficamente il nome dell’antica famiglia di artigiani – artisti che con il loro...
Museo della Cattedrale di Anagni.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Museo della Cattedrale di Anagni. Dalla biblioteca che conserva i volumi dal XV al XX secolo, gli incunaboli, le quattrocentine (dette così perché realizzate nel XV secolo) e l’importante...