Testo e fotografia Vincenzo Battista. Terme di Diocleziano, Roma. Anche la scelta dei materiali determinano l’eternità… mentre “l’istante” è il nostro “davanti” in relazione ai 300 pezzi che configurano l’esposizione, il repertorio di opere...
Category: Viaggio & Viaggi
Cappella di Sant’Andrea. Museo arcivescovile. Ravenna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I materiale marmorei provenienti da edifici di culto sono conservati nel museo arcivescovile di Ravenna. La cappella San’Andrea fu costruita tra il 493 e il 519, nel periodo del...
Gesù, la sua nudità spirituale.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Battistero degli Ariani. Ravenna. V secolo e inizio del VI. Voluto dal re dei Goti Teodorico. Gesù è nudo in una “visione” inedita del cerchio musivo, apparentemente blasfema, sembra...
Figueres, Catalogna. Il Teatro- Museo di Salvador Dalì.

Testo e Fotografia Vincenzo Battista. Provincia di Gerona, capoluogo della Comarca. Spagna. Il museo dedicato a Dalì è in definitiva un’opera d’arte, vive i uno spazio – visione – tempo che muta, diviene, irrompe...
Ariminium.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Rimini, Ariminum colonia romana fondata nel 286 a. C. Si creava così con la cittadina un avamposto per la conquista della Pianura Padana. Le vie consolari Flaminia, Emilia e...
Galla Placidia e i mosaici evocativi.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Ravenna. Mausoleo di Galla Placidia. La corte imperiale si trasferisce da Milano a Ravenna all’inizio del V secolo. Il complesso edificato tra il 425 e il 430 dopo il...
Battistero degli Ortodossi.

L’esorcismo, la rinuncia a Satana. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Bisogna prima rinunciare a Satana con l’esorcismo e poi per re volte immergersi nella vasca battesimale. Il Battistero Neoniano o degli Ortodossi a Ravenna,...
San’ Apollinare in Classe. Ravenna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I mosaici di sant’Apollinare in Classe, Basilica del VI secolo, fatta edificare da Teodorico re dei Goti. La leggenda narra che papa Gregorio Magno ordinò che i mosaici venissero...
La tomba di Dante. Ravenna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. In stile neoclassico, la tomba di Dante Alighieri, il sacrario letterario del sommo poeta, è posto presso la Basilica di San Francesco nel centro di Ravenna. Mori nel 1321....
Sagrada Familia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Misteriosa, magnetica e mediatica, come una cabala ascetica, attira nella sua imponenza e “impotenza” di possederla a tutto tondo. L’architetto catalano Gaudì, che lavorava por le lobby aristocratiche della...