Le sostanze – miscela della materia e struttura delle componenti si uniscono…
Category: I Luoghi e la Città
Il pupazzo di neve che voleva diventare un essere vivente.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’inizio di una fiaba. I fiocchi di neve quindi toccarono terra e mai avrebbero pensato al destino a cui andavano incontro. Loro, i fiocchi, e la forza dell’inverno che...
La fotografia.
Il museo Nazionale Romano. Palazzo Altemps. Roma. Lo spazio e la scultura.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il rinascimentale palazzo Altemps raccoglie il collezionismo della famiglia Boncompagni Ludovisi acquistata dallo Stato nel 1901. L’allestimento delle sale è stato concepito secondo i canoni in voga ( XVI...
I barbari sconfitti, infuria la battaglia…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il Sarcofago “Grande Ludovisi”. Palazzo Altemps a Roma. Alto 1,53 m., largo 2,73 m. e profondo 1,37 m. I barbari sono i protagonisti della loro sconfitta e sottomissione all’Impero...
Il condottiero Galata suicida con la sua compagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Museo Nazionale Palazzo Altemps- Roma Il condottiero galata suicida con la sua compagna, lo potremmo oggi definire un femminicidio. Il Galata Ludovisi, così citato, è stato rinvenuto negli Horti...
L’opulenza visiva dell’Ara Pacis. La comunicazione commemorativa.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il 13 a. C., il Senato romano delibera la costruzione dell’Ara Pacis (Pace augustea) per onorare il ritorno di Augusto dalla Gallia e Spagna. Nei tre anni trascorsi in...
Virginia Woolf. La rivoluzione della letteratura femminile.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Adeline Virginia Woolf, nata Stephen (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps. Roma. Virginia...
“ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra”.

Fotografia Vincenzo Battista. Le Scuderie del Quirinale ospitano la grande mostra “ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra”: oltre cento opere d’arte sottratte alla furia dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Il bombardamento...
La fragilità della storia dell’arte che oggi possiamo ancora vedere.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Primo step. La fragilità delle arti visive, la Costituzione italiana e l’articolo 9, l’eccellenza dei Beni Culturali che non hanno eguali nel pianeta ma, se giriamo la “medaglia” dall’altra...