Fotografia Vincenzo Battista.
Category: I Luoghi e la Città
Il 25 dicembre 2024. Natale.
Il presepe e la bussola della morale collettiva.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. La trama delle relazioni in una vera e propria antropologia declinata al presepio, in questo periodo dell’anno, riemerge. Il valore fondativo di una comunità locale nelle periferie della città,...
L’ Aquila. La maldicenza ti invita a prendere posto…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Agnesini maldicenti, ecco, o se volete Aquilanitas, un brand, potete crederci, di “temperie morale e civile, orgoglio e fierezza” e c’è ancora dell’altro, ma tutto questo non è affatto...
Il Mammut. Infrangere il diaframma dello spazio – tempo, e poi appare, misterioso ed arcano. Dalla stella di Sirio…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il Mammut tra il pascolo e la lotta nella Conca aquilana: dalla stella Sirio, osservato… Testo e fotografia Vincenzo Battista. Se fossimo seduti su una panchina della stella di...
Il fiocco nel borgo del Gran Sasso d’Italia. Abitare la memoria…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Lo “sguardo” che trasmette il fiocco in un borgo del Gran Sasso d’Italia, versante occidentale. Spopolamento, isolamento geografico, eventi legati al sisma caratterizzano la dimensione dell’abbandono. Lo svuotamento antropologico...
Vera, regina delle acque. La tentazione di possederne il mito…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Nata dalle acque nei cristalli lucidi e trasparenti immutati da secoli, Vera è lì, regina e cultrice della trascendenza, vivida e imparziale: separa la materia per poi unirla, dispone...
Benvenuti nella Corte dei briganti. Il Chiarino, Gran Sasso d’Italia. I Prati della Corte e Colle dei Briganti.
Benvenuti nella Corte dei briganti. Il Chiarino, Gran Sasso d’Italia. I Prati della Corte e Colle dei Briganti. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Ma vi pare che siamo venuti qui per cercare una cassa...
Gli oggetti, le forme del passato. La pastorizia.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Azienda ovina di Francesco Santarelli. Bagno, frazione dell’Aquila. “Il mazzo” per battere i pali nel recinto degli armenti, la campana messa al collo del montone castrato per richiamare la...