Testo e fotografia Vincenzo Battista. Non c’è felicitazione per i fedeli, come si potrebbe supporre, in una pietra d’ingresso del santuario, nell’attraversarla e osservarla alzando gli occhi, anzi tutt’altro, sgomento e brivido così, forse,...
Category: I Luoghi e la Città
La fotografia.
Cibo. Festa!
La colazione aquilana di Pasqua. Il cibo che rincorre il mito.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. .Nella profondità quasi impalpabile del giorno di Pasqua, nella città dell’Aquila ma soprattutto nelle frazioni aquilane, il rito si compie, familiare, senza tante e forzate coreografie. Semplice, e per...
Il Venerdì Santo a L’ Aquila. “Flagellazione di Cristo”, celebrato dal mito…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I due aguzzini, con i volti delinquenziali, alcolizzati forse ebbri, e certamente affamati di odio, sono intorno alla “Flagellazione di Cristo” su una colonna appena percepita che si alza...
I distretti dell’Aquila e i suoi miti, il cavallo e la pupa di pane dolce della Pasqua. “L’infinito” in queste forme ludiche e tribali. I messaggi inviati, il viaggio…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La Domenica delle Palme. Nota. Nelle prima due fotografie, “L’Entrata a Gerusalemme di Gesù” nella Domenica delle Palme. Affresco del XIV secolo, scuola senese. Terzo registro, parete di sinistra,...
Il cibo alle pendici del Gran Sasso d’Italia.
Fiadoni ripieni, si prova…
1° aprile, il “pesce di aprile”. Burle e motteggi.

1° aprile, il “pesce di aprile”. Burle e motteggi. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le feste “Cereali” dei Romani, i primi di aprile, secondo alcuni racconti mitologici. Tra le tante rappresentazioni in onore della...