• BIOGRAFIA
  • LIBRI
  • LE MOSTRE
  • IL PANE NELL’ARCA
  • CORDATA X L’AFRICA
  • Immagini di Vincenzo Battista
  • CONTATTI

Costa Brava. Catalogna. Spagna.

  • Il Passaggio nell'Arcolaio. Storie
  • 26 Mag, 2023
  • 0

Fotografia Vincenzo Battista.

Continua a leggere...

Il Carro degli Sposi. Allegoria profana o culto del corpo umano senza pudore.

  • I Luoghi e la Città / La memoria e il paesaggio
  • 22 Mag, 2023
  • 0

Testo e fotografia Vincenzo Battista. “Il Carro romano degli Sposi” rinvenuto a Pompei. Nelle borchie illustrative scene erotiche di sesso spinto fino ogni limite (costituivano elementi di buon auspicio per la fecondità della sposa),...

Continua a leggere...

I Piani di Pezza. Parco regionale Sirente – Velino.

  • Il Passaggio nell'Arcolaio. Storie
  • 22 Mag, 2023
  • 0

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Bacino ellittico, carsico di origine glaciale e alluvionale per i numerosi bacini e sorgenti presenti. I Piani di Pezza di circa 5,5 km in lunghezza e 3 in larghezza ad...

Continua a leggere...

L’eternità davanti a noi.

  • Il Passaggio nell'Arcolaio. Storie / Viaggio & Viaggi
  • 21 Mag, 2023
  • 0

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Terme di Diocleziano, Roma. Anche la scelta dei materiali determinano l’eternità… mentre “l’istante” è il nostro “davanti” in relazione ai 300 pezzi che configurano l’esposizione, il repertorio di opere...

Continua a leggere...

Angizia, scrivere con la pietra.

  • La memoria e il paesaggio
  • 20 Mag, 2023
  • 0

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La città ideale e il suo paesaggio – territorio. L’ipotesi è che il bassorilievo denominato rilievo Torlonia dal Fucino, appartenente all’incile claudiano, rappresenti la città di Angizia. Altre ipotesi...

Continua a leggere...

Cappella di Sant’Andrea. Museo arcivescovile. Ravenna.

  • Viaggio & Viaggi
  • 20 Mag, 2023
  • 0

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I materiale marmorei provenienti da edifici di culto sono conservati nel museo arcivescovile di Ravenna. La cappella San’Andrea fu costruita tra il 493 e il 519, nel periodo del...

Continua a leggere...

L’ Aquila, sulle tracce di San Bernardino da Siena.

  • I Luoghi e la Città
  • 20 Mag, 2023
  • 0
Continua a leggere...

Gesù, la sua nudità spirituale.

  • Viaggio & Viaggi
  • 20 Mag, 2023
  • 0

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Battistero degli Ariani. Ravenna. V secolo e inizio del VI. Voluto dal re dei Goti Teodorico. Gesù è nudo in una “visione” inedita del cerchio musivo, apparentemente blasfema, sembra...

Continua a leggere...

Figueres, Catalogna. Il Teatro- Museo di Salvador Dalì.

  • Viaggio & Viaggi
  • 20 Mag, 2023
  • 0

Testo e Fotografia Vincenzo Battista. Provincia di Gerona, capoluogo della Comarca. Spagna. Il museo dedicato a Dalì è in definitiva un’opera d’arte, vive i uno spazio – visione – tempo che muta, diviene, irrompe...

Continua a leggere...

La fotografia.

  • I Luoghi e la Città
  • 10 Mag, 2023
  • 0

Fotografia Vincenzo Battista.

Continua a leggere...
  • Pagina successiva »

Vincenzo Battista, Professore di Storia dell"Arte presso il liceo statale "Vittorio Emanuele II" - "Cotugno", L'Aquila.

AGGIORNATO

L’Aquila, città di Celestino V o della maldicenza?

VIDEO: La stagione della Carbonaia. Progetto di Vincenzo Battista e Antonio Porto. Riprese di Roberto Soldati.

Il pane nell'arca

VIDEO: Il Giardino Letterario

Il pane nell'arca

Galleria Immagini

Il pane nell'arca

Categorie

  • Articoli per il quotidiano IL CENTRO

    Articoli per il quotidiano IL CENTRO

  • I Luoghi e la Città

    I Luoghi e la Città

  • Il Passaggio nell'Arcolaio. Storie

    Il Passaggio nell'Arcolaio. Storie

  • La memoria e il paesaggio

    La memoria e il paesaggio

  • Libri

    Libri

  • Viaggio & Viaggi

    Viaggio & Viaggi

  • Video

    Video

VIDEO: La Città Dolente di Vincenzo Battista

Il pane nell'arca

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013

Oltre le mura la battaglia. Anno Domini 1424. Rappresentazione teatrale. Un’idea per la città.

Il pane nell'arca

Il pane nell'arca

Certa tra gli articoli

Iniziative per il Sociale

Cordata x l'africa - Amici di San Basilio
  • BIOGRAFIA
  • LIBRI
  • LE MOSTRE
  • IL PANE NELL’ARCA
  • CORDATA X L’AFRICA
  • Immagini di Vincenzo Battista
  • CONTATTI

Vincenzo Battista © 2023. Tutti i diritti riservati.

Accedi @. - Iros Italia.