Testo e fotografia Vincenzo Battista. Prima delle scarpe (le prime calzature erano semplici sandali in fibra vegetale, risalenti a 7.000-10.000 anni fa) il riuso degli scarti, nulla veniva rifiutato… Dai copertoni non più utilizzati...
Type: Image
Un continuo cercarsi quelle frasi..

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il dialetto palermitano, l’idioma con parole arabe, puniche, cartaginesi, intercalare normanno e catalano, echi in rimbalzo di un mix colto della parola un tempo dominante, ma oggi intraducibile ai...
Misterici ingranaggi, funi, tiranti, leve ed altro, come se ci trovassimo sul ponte di un galeone con Jack Sparror…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Tronchi spiaggiati, bianchi levigati dalle mareggiate. Altri, di alberi secchi e scheletrici sulla falesia della baia. Sono stati utilizzati per costruire l’enigma del come è possibile…, l’insufficiente asimmetrica forma...
Via Roma, il Corpus Domini, è l’arte popolare a nostra insaputa…L’ Aquila.

Testo di Vincenzo Battista . Il Corpus Domini, andate a vedere Francesco Paolo Michetti che dipinge, appunto, il Corpus Domini per capirne la portata, festività appena trascorsa. E’ via Roma di Aquila, allora si...
Quartiere Santa Croce. L’ Aquila. Dopo il sisma del 2009…
Lo spirito mai estinto, da qualche parte esiste, sarà quello che ci guida. Il bosco delle meraviglie che custodisce “L’ Arca” della memoria nell’eremo di Sant’ Onofrio.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La nebbia e la pioggia fitta, sottile, rendono ancor di più il luogo misterico ed arcano, come se fosse discesa una coreografia, una ambientazione perfetta per inoltrarci nel ventre...
La fotografia.
La fotografia.
La fotografia.
“Mamma li turchi…”. San Giovanni da Capestrano, il santo guerriero contro i “turchensi”.“Il viaggio”. Otranto salentina, il Vittoriale degli Italiani di d’Annunzio sul lago di Garda, e la Cattedrale di Santo Stefano a Vienna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. “Mamma li turchi”, può sembrare una espressione ironica, un’esclamazione di irrisione, scherno, una battuta verso una persona o un gruppo ma, tuttavia, ha una sua radice storica. E per...