Testo e fotografia Vincenzo Battista. Non sapremo mai nell’immagine fotografica che lo riprende, a sua insaputa, cosa stia mangiando a colazione il vetturino nella pausa solitaria, ma sappiamo che i regnanti, nobili di censo,...
Category: La memoria e il paesaggio
La memoria e il paesaggio
Sul sentiero della Cima Giovanni Paolo II. Gran Sasso d’Italia.
La cima Giovanni Paolo II e la sua Perdonanza. Lo spirito della montagna. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Lo spirito della montagna: complessità e limiti, la” lentezza del cammino”, l’azione dinamica primordiale dei primi uomini. “I più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina” (Friedrich Nietzsche). Il...
Il mito nella grotta dell’oro addormentato intorno ai pastori. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Sotto i pinnacoli, sul tracciato dei morti, Aragon, Gimli e Legolas il sentiero lo percorsero fino alla cavità per risvegliare l’esercito dei morti ne Il Ritorno del Re, Il...
Pizzo Cefalone, grotta di San Franco. Gran Sasso d’Italia. Le immagini.
Le impronte che la montagna trattiene. San Franco e lo spirito dei luoghi. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Tutti gli elementi costitutivi della scacchiera mobile, dinamica, comunicativa e mediatica prende forma nella montagna ponte tra la terra e il cielo, sono in linea, adesso, qui, dopo ore...
La dimensione del pensiero vicino alla montagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La ricerca, andare oltre, l’approccio personale alla conoscenza. La montagna è metamorfosi, evidente modificazione dei luoghi che si attraversano ma che non sono mai scontati, certi, acquisiti. La montagna...
La montagna, gli incontri… Monte Corvo. Gran Sasso d’Italia.

La montagna unisce, gli incontri restano, la conoscenza dell’ambiente di alta montagna – come una sorta di incantesimo – compendiano e rivelano le relazioni per come noi non le conosciamo. Accade, quindi, intorno ad...
Dove abita la montagna della povertà. “La Grotta del capraio”, monte Corvo. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Saliamo, adesso si fa sul serio. Dallo stazzo “Solagne” (1697 m. s.l.m.), pianoro alle pendici orientali di Monte Corvo – Gran Sasso d’Italia – l’ultimo allineamento di quota altimetrico...
Archetipo. La costa e i suoi simboli.

Una matrice, un concetto insediativo di una società mobile, una ragione dell’antropizzazione della spiaggia per la pesca. Pali infissi nella sabbia, il telaio geometrico, la costruzione della capanna, rifugio e ricovero. La capanna incerta...