Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il “Fosso dell’Acero” diagramma dell’area geografica, snodo paesaggistico delle “100 Cascate” nei Monti della Laga. Una sorta di imbuto geologico dalle grandi lastre di arenaria sulle quali il torrente...
Category: La memoria e il paesaggio
La memoria e il paesaggio
La processione e i campi attraversati. Santi di Preturo (AQ).

Testo e fotografia Vincenzo Battista. I luoghi della devozione, due edifici religiosi da raggiungere, due siti del pellegrinaggio. Da Preturo, a piedi, il corteo dopo aver superato la montagna prospiciente il borgo, attraversava i...
Le “macchine” della pesca senza tempo.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Una piattaforma di tavole, allungava verso il mare con un camminamento di tavolato che la raggiunge sospeso tra i banchi di sabbia affioranti e il trabocco, così chiamato. Poiché...
La fotografia.
Emilio Ciammetti, l’acqua delle “100 Cascate”. L’Aquila, Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

Emilio Ciammetti, l’acqua delle “100 Cascate”. L’Aquila, Il Soccorso alpino della Guardia di Finanza. Il video del “ritorno” alle Cento Cascate su Fb Vincenzo Battista. Il ricordo. “La memoria è un diario che ciascuno...
I Segni di pietra che raccontano il paesaggio.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. In una chiesa altomedievale alle pendici di un borgo storico, versante Occidentale del Gran Sasso d’Italia, dentro l’edificio religioso, gli avanzi di manufatti in pietra, architravi, frammenti ed elementi...
Destini incrociati: Celestino V e Bonifacio VIII. Il 19 maggio la morte di Celestino V nella fortezza di Fumone.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Celestino V, alias fra Pietro, arriva alle pendici del Morrone. Siamo intorno al 1240 (ma è una data mobile), “ il detto Pietro ha 24 anni” ( Processo di...
La cella di Celestino V nella Rocca – prigione di Fumone.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il luogo è in penombra, la cella della detenzione angusta e stretta. La torre nella sua estremità è stata ridotta e tagliata al suo culmine. I conci di pietra...
L’ eremo di Santo Spirito a Majella. La memoria dell’eremita Pietro.

Fotografia Vincenzo Battista. Fra’ Pietro del Morrone. La Bolla di canonizzazione di Clemente V del 1313, narra la vita eremitica di fra’ Pietro del Morrone che nel pranzo e nel vespro, per esempio, in...
Eremo di San Bartolomeo. Majella. Frà Pietro peregrinante. Celestino V.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Frà Pietro peregrinante. Celestino V. Che significato ebbe ed ha il suo ascetismo, la grotta in cui visse, come e perché ci visse, quali le sue occupazioni, come fece...