Testo e fotografia Vincenzo Battista. “Il Carro romano degli Sposi” rinvenuto a Pompei. Nelle borchie illustrative scene erotiche di sesso spinto fino ogni limite (costituivano elementi di buon auspicio per la fecondità della sposa),...
Category: La memoria e il paesaggio
La memoria e il paesaggio
Angizia, scrivere con la pietra.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La città ideale e il suo paesaggio – territorio. L’ipotesi è che il bassorilievo denominato rilievo Torlonia dal Fucino, appartenente all’incile claudiano, rappresenti la città di Angizia. Altre ipotesi...
Legno di pioppo per la Madonna e tiglio per il Bambino. La Madonna con Gesù detta di Pacentro.

Testo e fotografia Vincenzo Battista “Madonna con il Bambino detta di Pacentro”, legno di tiglio per il Bambino, legno di pioppo per la Vergine. La datazione più volte spostata all’inizio del Rinascimento in una...
Il Bene e il Male a Cocullo. Il 1 maggio della “Serpa…”.

Il Bene e il Male a Cocullo. Il 1 maggio della “Serpa…”. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il Bene e il Male in questo circo mediatico hollywoodiano (le ragioni originarie, storiche, del culto primitivo...
Dare un senso alla memoria.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il borgo di Secinaro e, sullo sfondo, il Massiccio del Sirente… Con Luigino Barbati, Secinaro. I Fuochi purificatori di Secinaro, la processione, l’espiazione sul Colle della Croce che fronteggia...
Cibo e paesaggio aquilano. Pasqua, adesso…
Il cibo augurale. Domenica di Pasqua.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Non solo cibo da consumare, ma molto di più. Primo sale, quagliata e ricotta. Conca aquilana, l’allevamento ovino transumante ubicato sui rilievi a sud della città dell’Aquila. L’ offerta...
La pupa di pane dolce dentro gli spazi di avatar…

Testo e fotografia Vicenzo Battista. La pupa, temeraria e irriverente, così la sua effige, ha “bucato” l’equinozio di primavera, ma è naif nelle sue forme dialogate, la sua ingenuità è primitivo candore, si posiziona...
I lupi e il Chiarino. I campi d’altura coltivati (Gran Sasso d’Italia). Il racconto dei luoghi e la scultura di bronzo senza tempo apparente.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La Lupa Capitolina, bronzo senza tempo, senza spazio intorno, e pertanto immortale, simbolo per eccellenza della lotta tra il bene e il male, ma anche consolatrice e custode dei...
“Il Seguito”. Noi, dentro il tempo che si trasforma…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Di che cosa ci occupiamo? Una pittura, ma forse è riduttivo, c’è molto altro, e credo che si comprenderà, poiché si addiziona e si sottrae la pittura, si crea...