Testo e fotografia Vincenzo Battista. I Parchi letterari dell’Unesco inarrivabili, sono in parte spesso declinati e ridotti, pur restando nell’essenza e nella disponibilità delle culture locali a cui aspirano, con parametri e tendenze di...
Category: La memoria e il paesaggio
La memoria e il paesaggio
Il mistero dell’Anticristo nell’eremo di San Terenziano della Conca peligna.
Testo e fotografia Vincenzo Battista . E se la leggenda dei cinque fratelli, ossia San Terenziano, Santa Brigida, San Pietro Celestino, San Venanzio e San Cosimo che così, in una sorta di protettorato o...
La Madonna al ritorno dalle campagne…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Sembra evocare un inchino con il busto davanti allo spettatore, o meglio ai fedeli, che rispondevano toccando con le mani la base della scultura consunta, per devozione e grazia...
Il mondo parallelo. L’orologio silenzioso…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gli spazi urbanistici e il tempo misurato, quasi immobile, scandito da un orologio silenzioso, impercettibile in apparenza. Il villaggio di un mondo parallelo, dell’antropologia nell’abbandono e del ritorno…Sulla falesia...
“Il mondo alieno” della cavità spazio – tempo.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il tempo dello spazio, e lo spazio – tempo con la teoria della relatività si uniscono, e anche in questa oscurità delle grotte di Pietrasecca, proviamo a pensare, si...
Il fiocco nel borgo del Gran Sasso d’Italia. Abitare la memoria…
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Lo “sguardo” che trasmette il fiocco in un borgo del Gran Sasso d’Italia, versante occidentale. Spopolamento, isolamento geografico, eventi legati al sisma caratterizzano la dimensione dell’abbandono. Lo svuotamento antropologico...
Benvenuti nella Corte dei briganti. Il Chiarino, Gran Sasso d’Italia. I Prati della Corte e Colle dei Briganti.
Benvenuti nella Corte dei briganti. Il Chiarino, Gran Sasso d’Italia. I Prati della Corte e Colle dei Briganti. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Ma vi pare che siamo venuti qui per cercare una cassa...
Il solco scavato che divideva la montagna. Il Chiarino, Gran Sasso d’Italia.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. Il lungo tracciato che percorriamo, una nuova geografia, riferimenti topografici inaspettati che non troveremo mai sulle carte ufficiali del Chiarino – Gran Sasso d’Italia, ma che aleggiano e bisogna...
I passaggi stretti tra le case del borgo.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. I passaggi stretti, angusti del borgo difensivo. La murature delle case che quasi si uniscono. La chiusura degli spazi è un principio costitutivo delle mentalità diffuse nei borghi del...
La cultura della pietra.
Testo e fotografia Vincenzo Battista. La cultura della pietra a secco. Il rifugio agro -pastorale e le sue implicazioni spaziali di tenuta del manufatto, in questo modello auto costruito dai “fabbricatori” di capanne a...