Testo e fotografia di Vincenzo Battista. La testa appena reclinata, lo sguardo perso e triste, il corpo curvo, ammantato da una veste e defilato rispetto alla centralità dell’azione, quella che conta: la Madonna che...
Monthly Archive: Ottobre 2017
Il facocchio, “La Fiat aquilana”. Dentro la città dell’Aquila

Testo e fotografia di Vincenzo Battista. Marzo 2017. Sì, all’hotel San Michele, in via dei Giardini a L’Aquila, scatto le ultime fotografie , davanti all’elegante struttura di accoglienza alberghiera, l’ultimo tassello di un puzzle...
Il paesaggio dei giardini di Onna. Sotto le mura della città dell’Aquila

Testo e fotografia di Vincenzo Battista. Ma allora se si chiamava Onda ( il nome deriva dal latino unda, flutto), questa avrà pure significato qualcosa e, se non arrivava, c’era un problema… Se lo...
L’otto marzo intorno alla missione delle suore in Africa. Le celestine del monastero di San Basilio dell’Aquila a Banguj, nella Repubblica Centrafricana.

Testo di Vincenzo Battista. Dopo nove ore di volo, L’Africa, un’altra dimensione quando i suoni, odori e colori non si annunciano, inimmaginabili per la loro forza d’impatto, li ho ritrovati addosso, appena il portellone...
Il sangue, la prova, il tributo. La sfida nella montagna sacra.

Testo e fotografia di Vincenzo Battista. Sembrano usciti da gruppi scultorei, statue lignee o polittici di rappresentazioni medievali; da deposizioni della Croce o Compianto, quei “Cristi”, distesi, con le braccia aperte e spalancate alla...
“Il volo dell’ Aquila del Gran Sasso d’Italia”.Il ricordo del pilota Giorgio Zecca.

Il ricordo del pilota Giorgio Zecca. “Il volo dell’ Aquila del Gran Sasso d’Italia”. Testo e fotografia di Vincenzo Battista. Giorgio Zecca, il pioniere del volo a L’Aquila, conosciuto alla fine degli anni ’80,...
Gli oggetti d’uso dei carbonai di Tornimparte

Testo e fotografia di Vincenzo Battista. Il faggio lavorato per appendere gli indumenti e i sacchi dentro la capanna dei carbonai. Gli utensili del lavoro dei carbonai di Tornimparte: gli zoccoli in legno di...
Dove s’incontrano i venti della bufera. Sconosciuto Gran Sasso

Testo e fotografia di Vincenzo Battista. «Alla fine lo trovammo noi – raccontano – dopo alcune ore, di notte, seguendo uno dei due possibili itinerari che aveva potuto fare con le lampade frontali». Il...
La Quaresima . E’ uno snodo temporale, il più intimo, profondo cerimoniale del cristianesimo: le Sacre Ceneri. ( Terza e ultima parte)

Testo di Vincenzo Battista. E’ il rito antropologico del gesto, antico, che si compie senza echi e proclami, essenziale avvicina e segna un passaggio austero, carico anche di richiami lugubri e drammatici: le ceneri,...
Il re del disordine e il suo carnevale. La Quaresima, che disse al re : “Ti farò restare in vita per altri tre giorni ma in cambio tu mi dovrai dare il trono”. Le immagini del carnevale a San Demetrio né Vestini. (Prima di tre parti)

Testo e fotografia di Vincenzo Battista. Verso le Sacre Ceneri. “L’ingresso”, Il varco, il passaggio obbligato nella penitenza e nel digiuno, ossia “il cambiamento”, la mortificazione, la contrizione nella Quaresima, “segna “, con questi...